La storia in cucina
Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, proporrà un affascinante viaggio nella storia della gastronomia alla scoperta della cultura dell’olio, riscopriremo i tanti utilizzi che nel corso dei secoli l’uomo ha fatto di questo prodotto e che non si esauriscono nella dimensione alimentare. L’importanza dell’olio come condimento, nella liturgia religiosa, per l’illuminazione, come unguento e soprattutto il suo ruolo fondamentale nella cultura contadina dei nostri territori.
- 26 ottobre 2025 – Campello sul Clitunno (Pg): ore 14.00 Castello di Campello Alto – L’Olio e il tartufo. Racconti di Guido Farinelli nel bosco, durante la cerca del Tartufo in compagnia di un esperto cavatore (Iniziativa gratuita per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com posti limitati) iniziativa a cura di Tartufi Fortunati Stocchi srl. L’evento è all’interno de La Festa dei Frantoi e dei Castelli
- 16 novembre 2025 – Campello sul Clitunno (Pg): Alle ore 12 Presso la Sede di Tartufi Fortunati Stocchi, Via Filippo da Campello, 24 – Tartufo e olio in cucina, laboratorio di Cucina con degustazione con Sara Papazzoni e Guido Farinelli Storico dell’Alimentazione (iniziativa gratuita per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com) L’evento è all’interno de La Festa dei Frantoi e dei Castelli
- 16 novembre 2025 – Campello sul Clitunno (Pg): Alle ore 1 5.30 presso la cucina di Villa Arnoldi alla Bianca nella Piazza de La Bianca Laboratorio di Cucina, I Dolci della Bonfinita Guido Farinelli e Sara Papazzoni (iniziativa gratuita per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com) L’evento è all’interno de La Festa dei Frantoi e dei Castelli

