Fabio Selvaggini
Posts by Fabio Selvaggini:
Il treno dell’olio
Tra le novità di Frantoi Aperti in Umbria 2025, è la partnership con Fs Treni Turistici Italiani, il treno turistico “Espresso Assisi”, il 19 e 26 ottobre 2 e 16 novembre 2025 avrà il sapore dell’olio, i viaggiatori della tratta Roma – Assisi, saranno infatti coinvolti in degustazioni guidate di olio e.v.o. ed assaggi di olio e.v.o. nel vagone ristorante.
Durante il viaggio da Roma a Perugia con fermate nelle stazioni di Terni, Spoleto, Foligno, Spello e Assisi si potrà partecipare ad una vera e propria sessione di assaggio dell’Olio Evo, guidata da assaggiatori professionisti.
- 19 ottobre 2025 degustazione di Olio evo guidata da Emanuela De Stefanis, assaggiatrice professionista
- 26 ottobre 2025 degustazione di Olio evo guidata da Emanuela De Stefanis, assaggiatrice professionista
- 2 novembre 2025 degustazione di Olio evo guidata da Emanuela De Stefanis, assaggiatrice professionista
- 16 novembre 2025 degustazione di Olio evo guidata da Emanuela De Stefanis, assaggiatrice professionista
Nelle stesse giornate nella carrozza ristorante, sarà possibile degustare pane caldo con Olio Evo nuovo.
vai al portale di Treni Turistici Italiani Espresso Assisi: Edizione Frantoi Aperti® in Umbria
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria
Frantoi Aperti® in Umbria 2025
Unisciti a noi la 28^ edizione di Frantoi Aperti® in Umbria dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 si terrà, una grande festa che celebra l’Olio extra vergine di Oliva appena franto che si terrà nei frantoi umbri aderenti, sempre più luoghi di accoglienza, dove fare esperienze legate alla conoscenza di questo preziosissimo prodotto, nei piccoli paesi, borghi ad alta vocazione olivicola e città d’arte immersi nel paesaggio olivicolo, dove partecipare ad eventi che festeggiano anch’essi l’olio evo appena franto.Cinque fine settimana tra natura, arte, cibo e musica. Tante le iniziative per grandi e bambini a cui partecipare.
L’evento di apertura sarà, sabato 18 ottobre 2025, sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” presso la Chiesa di San Francesco in Montefalco con il Concerto dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea – Santa Cecilia, diretta dal M° Francesco Maria Silvagni.
Ogni domenica di Frantoi Aperti® si terranno poi le Evo&Art Experience, tour in navetta con guida turistica alla scoperta di alcune sottozone della Dop Umbria, della biodiversità con tappe nei frantoi.
Come ogni anno,Trekking e fiabe tra boschi e ulivi per bambini che verranno coinvolti nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio, per poi visitare i frantoi del circuito per una merenda a base di pane e olio appena franto, i Suoni dagli ulivi secolari, la mini rassegna pensata per esaltare il dialogo tra la musica e gli ulivi che proporrà concerti in luoghi particolarmente evocativi del paesaggio olivicolo umbro ed in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione, Passeggiate a piedi ed esperienze artistiche tra gli ulivi, #ChiaveUmbra | In Natura – Sperimentazioni Artistiche nel Paesaggio Olivato”, le Cene Oleocentriche dei venerdì di Frantoi Aperti® in alcuni dei ristoranti “Evo Ambassador”, selezionati dalla Strada dell’Olio Dop Umbria, tour in navetta e degustazioni nei frantoi aderenti.
Visioni Oleocentriche
Mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” di Pierpaolo Metelli
curata da Matteo Pacini
Montefalco (Pg) – Chiesa di San Francesco – Complesso Museale di San Francesco
18 ottobre – 10 novembre 2025
Nel 2024, in occasione dei 20 anni di Strada dell’Olio Dop Umbria, il territorio regionale umbro si è trasformato in un vero e proprio museo a cielo aperto grazie alla mostra fotografica diffusa “Visioni Oleocentriche” di Pier Paolo Metelli che – nella veste di fotografo ufficiale dell’associazione – ha documentato negli anni l’evoluzione di quello che non è solo un percorso oleoturistico e gastronomico (e per la sua specificità e innovazione anche un laboratorio di sperimentazione senza precedenti) ma anche uno straordinario caleidoscopio di esperienze di vita e di lavoro.
Da un’idea di Daniela Tabarrini – responsabile marketing e comunicazione della Strada dell’Olio Dop Umbria – durante Frantoi Aperti 2024, si è sviluppato un percorso espositivo en plein air, a cura di Matteo Pacini, lungo la fitta rete di affissioni pubbliche regionali. Le classiche plance presenti in strade e piazze del territorio regionale, hanno fatto da supporto d’eccezione a più di 600 opere fotografiche di rara bellezza e irripetibili visioni d’autore, per raccontare storie di luoghi, persone e il duro lavoro che sta dietro al crescente fenomeno dell’oleo turismo umbro.
Il 18 ottobre 2025, nel suggestivo contesto del Complesso Museale di San Francesco a Montefalco, prenderà ufficialmente il via Frantoi Aperti in Umbria 2025, per rendere omaggio alla cultura dell’olio e all’identità della regione. In questa occasione sarà presentato il catalogo ufficiale della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche 24” di Pier Paolo Metelli, evento accompagnato dalla mostra di una selezione di scatti iconici che, per l’edizione passata di Frantoi Aperti, hanno popolato le vie dei principali centri dell’Umbria, combinando documentazione e elaborazione artistica, spaziando dagli uliveti secolari e dai dettagli dei frantoi alle espressioni dei protagonisti di questo mondo, componendo un’opera corale capace di esprimere la simbiosi tra uomo e natura, tradizione e innovazione.
Montefalco (Pg) – Inaugurazione della Mostra sabato 18 ottobre alle ore 15.00 presso la Chiesa di San Francesco –Complesso Museale di San Francesco (Per conoscere gli orari di apertura al pubblico del museo, consultare il sito web)
“La mostra Visioni Oleocentriche resterà aperta al pubblico fino al 9 novembre.”
Trekking e fiabe tra gli ulivi
INIZIATIVE PER BAMBINI ACCOMPAGNATI DAI GENITORI
In Umbria, in occasione di Frantoi Aperti® in Umbria 2025, dal 18 ottobre al 16 novembre sono in programma Trekking e Fiabe tra gli ulivi con la Camminattrice Loretta Bonamente riservate ai bambini dai 5 ai 12 anni accompagnati dai genitori. L’artista con la collaborazione di una guida e/o un accompagnatore escursionistico coinvolgerà i bambini nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio. Al termine della passeggiata merenda/degustazione di Olio evo appena franto in frantoio o nelle piazze dei comuni selezionati aderenti a Frantoi Aperti.
19 ottobre 2025
- Montefalco (Pg) Piazza del Comune – in occasione di Amololio alle ore 9.30 Trekking e fiabe tra gli ulivi fino all’uliveto Secolare del Belvedere (qui la posiszione) dove si potrà assistere al concerto tra gli ulivi; al termine merenda offerta dal Frantoio Montioni.
26 ottobre 2025
- Campello sul Clitunno (Pg) Piazza del castello – Ore 9.30 Trekking e fiabe tra gli ulivi in occasione della Festa dei Frantoi e dei Castelli al Castello di Campello Alto con al termine degustazione di Olio nuovo
2 novembre 2025
- Trevi (Pg) Piazza del Comune – Ore 9.30 in occasione di Festivol Trevi tra olio arte musica e papille è in programma un Trekking lungo la collina degli ulivi della fascia olivata, sosta all’antico Frantoio Zappelli, e all’ulivo secolare. Soste negli uliveti e narrazioni di fiabe e leggende sugli alberi. Durante il percorso e al termine merenda con l’olio nuovo
16 novembre
- Spello (Pg) – Piazza della Repubblica ore 9.30 trekking a fiabe in occasione di L’Oro do Spello – Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta con sosta al Frantoio di Spello UCCD degustazione di Olio Nuovo
Iniziative gratuite su prenotazione al num. +39 3389235119
Suoni dagli olivi secolari
In occasione di Frantoi Aperti® in Umbria 2025, nella prossimità degli esemplari di ulivi secolari più rappresentativi della regione, veri e propri monumenti nella natura, una mini rassegna di musica pensata per esaltare il dialogo tra la musica contemporanea e gli Ulivi. Al termine di tutti i concerti è prevista una degustazione di Olio Nuovo.
Programma:
Montefalco (Pg) 19 ottobre 2025 ore 11.30 – Uliveto Secolare del Belvedere (qui la posizione dell’uliveto) concerto del Duo Mosè Chiavoni (al termine degustazione di Olio appena franto)
Valfabbrica (Pg) 26 ottobre 2025 ore 11.30 – Uliveto secolare Dolce Agogia del Frantoio Priorelli (qui la posizione dell’uliveto) concerto del Duo Sandro Paradisi e Antonio Ruvo (al termine degustazione di olio appena franto)
Giano dell’Umbria (Pg) 2 novembre 2025 ore 11.30 Ulivo secolare di Macciano, (qui la posizione dell’uliveto) concerto del Trio Joseph Richard Rehmer (Contrabbasso), Pedro Spallati (Sax), Lorenzo Brilli (Batteria); al termine degustazione di olio appena franto.
Castiglione del Lago (Pg) 9 novembre 2025 ore 12.00 Uliveto della Rocca (qui la posizione dell’uliveto) concerto del Duo Andrea Rellini
Campello sul Clitunno (Pg) 16 novembre 2025 ore 11.30 – Uliveto secolare Marfuga (qui la posizione dell’uliveto) concerto di Andrea Rellini e Vincenzo Buongiorno Duo; al termine degustazione di Olio evo appena franto
Amelia (Tr) 16 novembre 2025 ore 11.30 – Uliveto secolare di Montecampano (qui la posizione dell’ulivo) concerto del Duo Steven Paris; al termine degustazione di olio appena franto.
Si può raggiungere gli uliveti secolari partecipando alle passeggiate a piedi previste in occasione dei concerti (vai a vedere il programma delle passeggiate qui)
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Il programma potrà subire variazioni
per info: info@stradaoliocopumbria.it
Progetto finanziato nell’ambito del PR – FESR 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 Azione 1.3.4 – Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024
Pranzi in Frantoio 2024
Domenica 19 Novembre 2023 ore 12.00
patron del ristorante Vis à Vis di Orvieto
“Pranzo in Frantoio” l’Oro Verde diviene protagonista
12.00 accoglienza e musica dal vivo a cura di Andrea Gioia
12.30 pranzo a buffet servito
14.30 visita del frantoio e degustazione oli
Ad accompagnare il pranzo i vini delle cantine del territorio
Prenotazioni entro Mercoledi 15 Novembre al 331.2117528/347.1120823
Pedalate tra gli ulivi 2025
Durante i fine settimana di Frantoi Aperti® in Umbria 2025 dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, sono in programma passeggiate in bicicletta e e-bike, nei boschi, tra gli ulivi con merenda nei Frantoi Aperti aderenti.
- 19 ottobre 2025 – Trevi (Pg) ore 9.00 La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata Assisi Spoleto (tratto Trevi, Campello sul Clitunno, Trevi)
- 26 ottobre 2025 Valfabbrica (Pg) Escursione in Ebike Ore 9.30 ritrovo nella ciclostazione RickiEbile; escursione guidata (durata 2h 30 + soste). (per info e prenotazioni 3479638250)
-
1 novembre 2025 Giano dell’Umbria (Pg) Piazza San Francesco ore 9.00 Pedalata tra gli ulivi di Giano dell’Umbria (su prenotazione 3933325719)
- 9 novembre 2025 Castiglione del Lago (Pg) Oleificio Pozzuolese ore 9.00 Pedalata tra gli ulivi e i frantoi del trasimeno con tappa a Castiglione del Lago per il concerto Suoni dagli Ulivi Secolari (Per info e prenotazioni 3398978116)
- 16 novembre 2025 – Campello sul Clitunno (Pg) Piazza de La Bianca Ore 9.00 – 12.00 Pedalata tra gli ulivi e nei frantoi Pedalata guidata con degustazione nei frantoi. (Per info e prenotazioni 3398978116) (costo € 12 a persona per soci FIAB e € 15 non soci)
- 16 novembre 2025 – Campello sul Clitunno (Pg) Piazza de La Bianca ore 10 – 16 Pedalate Inclusive (per info 3714815845 )
- 16 novembre 2025 Perugia (Pg) ore 9.30 Pedalata tra alberi monumentali e frantoi dei colli del Trasimeno con visita e pranzo in musica al Frantoio Berti Costo: 15€ soci/e – 20€ non soci/e FIAB (Possibilità di associarsi in giornata) per informazioni: 392 8797023 / info@fiabperugiapedala.org
Presto online il calendario delle pedalate 2025
Passeggiate tra gli ulivi
Durante i 5 fine settimana di Frantoi Aperti® in Umbria 2025, dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, sono in programma passeggiate a piedi tra gli ulivi che si concluderanno con degustazioni di olio appena franto nei Frantoi o nelle piazze dei borghi o dei piccoli paesi; durante alcuni trekking si faranno vere esperienze artistiche con la rassegna #ChiaveUmbra, nella prossimità di ulivi secolari, veri monumenti viventi nella natura in occasione della rassegna Suoni dagli Ulivi Secolari o si passeggerà con l’artista che, durante il cammino, offrirà una inedita esperienza di incontro e di contatto con l’ambiente grazie al filtro di opere d’arte che parleranno del rapporto uomo-natura, le suggestioni e contraddizioni che da sempre lo contraddistinguono.
Programma 2025:
19 ottobre 2025
- Montefalco (Pg) 19 ottobre 2025 ore 9.00 passeggiata fino all’uliveto secolare (qui la posizione dell’uliveto) dove si terrà il concerto del Duo Mosè Chiavoni con soste per degustazioni di Olio evo appena franto (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245) a cura dell’Ulivo e la Ginestra
26 ottobre 2025
- Campello sul Clitunno (Pg) Ore 9.00 – 12.00 Piazza della Chiesa del Castello di Campello Alto Trekking tra edicole e chiese immerse nel bosco e negli uliveti (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245) a cura dell’Ulivo e la Ginestra
- Gualdo Cattaneo (Pg) Ore 9.30 Piazza Umberto I,
Un suggestivo percorso ad anello tra le dolci colline di Gualdo Cattaneo. Al termine del trekking ti accoglierà una merenda frugale di “pane e olio” per scoprire i veri sapori del territorio gualdese.
In collaborazione con l’Ass. “L’Olivo e la ginestra”. Partenza e ritorno da Piazza Umberto I. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al 353.4319017.
- Valfabbrica (Pg) Ore 9.00 – 13.00 Piazza del Mazzini Trekking tra gli ulivi fino all’oliveto secolare del Frantoio Priorelli (qui la posizione), al termine degustazione e visita al Frantoio (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245) evento all’interno dell’evento Olio in festa a cura dell’Ulivo e la Ginestra
2 novembre 2025
- Giano dell’Umbria (Pg) 2 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata tra gli ulivi fino ulivo secolare di Macciano, (qui la posizione dell’uliveto) dove si terrà il concerto del Trio Joseph Richard Rehmer (Contrabbasso), Pedro Spallati (Sax), Lorenzo Brilli (Batteria); a seguire soste per assaggi di Olio evo appena franto. (La partecipazione è gratuita. per prenotare telefonare al 3534319017)
- Trevi (Pg) 2 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata nella storia dell’olio e della civiltà dell’ulivo: dal museo dell’olio, passando per la collina olivata, fino al frantoio storico della famiglia Zappelli e visita all’ulivo secolare. (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245) a cura dell’Ulivo e la Ginestra
- Bevagna (Pg) 2 novembre ore 14.30: passeggiata guidata tra ulivi fino alla chiesa della Madonna delle Grazie. Al termine degustazione in piazza Filippo Silvestri (La partecipazione è gratuita. per prenotare telefonare al +39 347 115 3245) a cura dell’Ulivo e la Ginestra
9 novembre 2025
- Castiglione del Lago (Pg) 9 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata tra gli ulivi fino all’uliveto della Rocca (qui posizione dell’uliveto) dove si terrà il concerto del Duo Andrea Rellini; a seguire degustazione in frantoio. (La partecipazione è gratuita. per prenotare telefonare al +39 347 115 3245) a cura dell’Ulivo e la Ginestra
16 novembre 2025
- Campello sul Clitunno (Pg) 16 novembre 2025 ore 9.00 Passeggiata a piedi e concerto Suoni dagli ulivi secolari Passeggiata ad anello tra gli ulivi della fascia olivata fino all’ulivo secolare Marfuga dove si tiene il concerto Suoni Dagli Ulivi secolari con di Andrea Rellini e Vincenzo Buongiorno Duo con sosta in frantoio con degustazione. (Costo € 10 compresa merenda nell’uliveto, buono pasto). per info e prenotazioni al +39 3391993127/+39 347 115 3245
- Amelia (Pg) 16 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata tra gli ulivi fino Uliveto secolare di Montecampano (qui la posizione dell’ulivo) concerto del Duo Steven Paris; a seguire soste per assaggi di Olio evo appena franto. La partecipazione è gratuita. per prenotare telefonare al numero +39 3276190622
Presto on line il calendario completo
La storia in cucina
Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, proporrà un affascinante viaggio nella storia della gastronomia alla scoperta della cultura dell’olio, riscopriremo i tanti utilizzi che nel corso dei secoli l’uomo ha fatto di questo prodotto e che non si esauriscono nella dimensione alimentare. L’importanza dell’olio come condimento, nella liturgia religiosa, per l’illuminazione, come unguento e soprattutto il suo ruolo fondamentale nella cultura contadina dei nostri territori.
- 26 ottobre 2025 – Campello sul Clitunno (Pg): Castello di Campello Alto – L’Olio e il tartufo. Racconti di Guido Farinelli nel bosco, durante la cerca del Tartufo in compagnia di un esperto cavatore (Iniziativa gratuita per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com posti limitati) iniziativa a cura di Tartufi Fortunati Stocchi srl. L’evento è all’interno de La Festa dei Frantoi e dei Castelli
- 16 novembre 2025 – Campello sul Clitunno (Pg): Presso la Sede di Tartufi Fortunati Stocchi, Via Filippo da Campello, 24 – Tartufo e olio in cucina, laboratorio di Cucina con degustazione con Sara Papazzoni e Guido Farinelli Storico dell’Alimentazione (iniziativa gratuita per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com) L’evento è all’interno de La Festa dei Frantoi e dei Castelli
A breve sarà pubblicato online il calendario






















