Daniela Tabarrini
Posts by Daniela Tabarrini:

Progetto: “Il turismo lungo le strade dell’olio” P.S.R. per l’Umbria 2014-2020. MisURA 16.3.3
Progetto: “Il turismo lungo le strade dell’olio”
P.S.R. per l’Umbria 2014-2020. MisURA 16.3.3
Associazione Strada dell’Olio DOP Umbria, in partenariato con:
- Piancardato Country House (Todi – Collazzone )
- Agriturismo Oliveto ( Amelia )
- Hotel Antica Dimora alla Rocca (Trevi)
- Agritursimo I Mandorli (Trevi )
- Az. Agr. Antico Frantoio Petesse (Foligno)
- Podere Castagna Alta (Valfabbrica)
- Agriturismo Le Sorgenti (Assisi)
- Casa Giulia Country House ( Trevi )
- Agriturismo Villa Rosy ( Foligno )
- Agriturismo Monte Maggiore ( Gubbio )
- Villa Fassia ( Gubbio )
- Agriturismo Kebio ( Gubbio )
- Agriturismo SoleLuna ( Assisi )
- Hotel Properzio ( Assisi )
- Agriturismo Basaletto ( Loc. Basaletto snc )
- Country House Villa poggiolo ( Bagnaia )
- Agritursimo Poggiolo ( Bagnaia )
- Hotel dei Duchi ( Spoleto )
- Agriturismo il castello ( Assisi )
- Hotel ristorante Bellavista ( Assisi )
- Residenza La corte Assisi B&B ( Assisi )
- La Locanda del Capitano ( Montone )
- Azienda Agrituristica Frigino ( Città di Castello )
- Azienda agraria del Quondam (Giano dell’Umbria )
- Hotel Ristorante il Rientro (Cannara )
- Umbria in vespa ( San Savino )
- Società Agricola Trevi il Frantoio (Trevi)
- Oleificio Melchiorri Gianfranco (Spoleto )
- Ristorante Taverna del sette ( Trevi )
sta realizzando il progetto “Il turismo lungo le strade dell’Olio”, finanziato dal PSR dell’Umbria 2014-2020 e finalizzato alla cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo”.
“Il Turismo lungo le Strade dell’Olio”, intende creare un prodotto turistico “appetibile”, che abbia come filo conduttore la valorizzazione delle peculiarità elaioturistiche del territorio quale leva del marketing territoriale, unite a quelle storico-culturali ed ambientali presenti nell’ambito dei territori facenti parte della Strada dell’Olio.
Al fine di incentivare la destagionalizzazione della proposta turistica e promuovere visite nei diversi territori minori dell’Umbria, con pernottamento nelle strutture ricettive aderenti, la proposta complessiva, che è stata presentata alla Fiera di Rimini, fa leva strategie proprie del turismo enogastronomico, un modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di appassionati, alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche. In questo contesto, infatti, il cibo assume un ruolo nuovo, diventando il medium di un territorio, di una cultura e dei valori legati alla terra ed alle proprie radici.
Il progetto ha durata biennale e, nel 2018 il progetto prevede la realizzazione di attività animazione e di promozione all’interno di Frantoi Aperti (tutto mese di novembre 2018). In corrispondenza degli eventi/manifestazioni saranno creati dei pacchetti turistici che coinvolgeranno i piccoli operatori turistici e che prevedranno il soggiorno a prezzi concordati

Degustazioni Guidate di Olio Extravergine di Oliva
Queste di seguito sono le degustazioni guidate di Olio Extra Vergine di Oliva in programma nei vari borghi e città d’arte aderenti all’evento Frantoi Aperti 2018
Assisi (Pg), Sala delle Logge 4 novembre ore 15.30 Degustazione a cura di Marco Gammaidoni nell’ambito di Unto Assisi
Campello sul Clitunno (Pg), Piazzale delle Fonti 4 novembre ore 11- 14 Degustazione a cura di Luca Mencaglia (333 5884964) nell’ambito della Festa dei Frantoi
Gualdo Cattaneo (Pg), Rocca Sonora 4 novembre ore 13.30 presso la Rocca Sonora Degustazione a cura di Baccarelli Claudio 348 7220566 nell’ambito della manifestazione Sapere di Pane Sapore di Olio
Spoleto (Pg), Spazi Ex Monte di Pietà (ingresso da Via Visiale, nei pressi di Piazza del Mercato), – 4 novembre ore 16 11-12.30 Degustazione a cura di Vinti Gianluca (331 1245896) nell’ambito della manifestazione Sapor d’Olio
Trevi (Pg) – Villa Fabri 4 novembre ore 16.30 Degustazione a cura di Giulio Scatolini 335 315467 nell’ambito dell’avento Festivol tra Olio arte musica e papille
Arrone (Tr) – 11 novembre ore 11 Degustazione a cura di Giulio Scatolini (335 315467) nell’ambito dell’evento Amor D’Olio
Passignano sul Trasimeno (Pg) Piazza Garibaldi – 11 novembre ore 12 Degustazione a cura di Angela Canale nell’ambito dell’evento Oliamo 2018
Castel Ritaldi (Pg) Colle del Marchese chiesa di San Pancrazio – 11 novembre ore 16 Degustazione a cura di Marco Bettini (340 4139294) nell’ambito dell’evento Frantotipico
Spello (Pg) Sala dell’Editto – 16 novembre ore 14.30 Degustazione guidata da Marco Gammaidoni nell’ambito dell’evento L’Oro di Spello, 57° Festa dell’Olio e della Bruschetta
Magione (Pg) presso il Palazzo Comunale – 18 novembre ore 12 Degustazione a cura di Emanuela De Stefanis (349 6966298) Nell’ambito dell’evento Olivagando
Foligno (Pg) Palazzo Trinci – 18 novembre ore 11.30 Degustazione guidata da Marco Gammaidoni
Collazzone (Pg) – 25 novembre ore 15.30 Degustazione a cura di Emanuela De Stefanis (349 6966298) Nell’ambito dell’evento Collazzolio

Mostra #ChiaveUmbra 2018/Sulla Natura
Programma #ChiaveUmbra 2018
LUOGHI E DATE
I fine settimana 1-4 novembre
Fabrizio Segaricci_Comune di Assisi
Fraz. Tordibetto, Sagrestia della Chiesa del Castello di Beviglie, Via Beviglie
1-3-4- Novembre, ore 10:00-13.00 e 14:00-18.00; Info: +39 3386772711
In ” UNTO – Unesco Natura Territorio Olio”
Andrea Buzzichelli _Comune di Giano dell’Umbria
Ex sala Teatro in Complesso Museale San Francesco, Giano dell’Umbria,
1, 2, 3, 4 e 24-25 novembre , ore 10.30 13.00/14:30-18.00; per info: 3498903565
In “Mangiaunta”; Per informazioni tel. +39 3426215432
Mario Consiglio_Comune di Gualdo Cattaneo
Chiesa di Santa Maria presso Saragano, pressi del Frantoio Clerici
3-4 novembre ore 10.00-18.00, Info: +39 0742 98728, 330 646162
In “Sapere di Pane sapore di olio”, Per informazioni tel.+ 339.7510161- 349.2549667
Elena Radovix _ Comune di Trevi
Antico Frantoio di Casa Carletti (Residenze Paragiso); Trevi (PG)
3-4 novembre (10.30-13.00/14.30-18.00), Info: +39 3386772711
In “Festivol” Per informazioni tel. +39 0742 332269
Campello sul Clitunno, Le Vene di Campello, Oratorio di San Sebastiano
4 novembre (ore 11.00/15.30); parzialmente visibile anche dall’esterno. Info: +39 3396772711
In “Festa dei Frantoi”. Per informazioni tel +39 3426215432II fine settimana 10 e 11 novembre
Myriam Laplante_Comune di Castel Ritaldi
Sala del Castello di Colle del Marchese
11 novembre, ore 10:00-18.00
In “Frantoiotipico”, per informazioni 334.8681080 – 328.4658880
A presto il dato
10-11 novembre (10.00-13.00/14.00-18.00)
In “OliAMO” Per informazioni tel. Tel. +39 075 044 0043
Andrea Abbatangelo_Comune Arrone
Museo della maiolica di Casteldilago,
11 novembre (10.00-13.00/14.00-18.00)
In “Amor d’olio”
Miriam Colognesi_Comune di Foligno
Loc. Cancellara, Ex Comunanza agraria
17-18 novembre (10.00-13.00/14.00-18.00)
In “Autunno (fuori) piazza” Per informazioni tel +39 0742 330299
Daniela Darielli_ Comune di Spello
Chiesa di San Martino, Spello
17-18 novembre (10.00-13.00/14.00-18.00)
In “L’Oro di Spello”, Per informazioni tel. +39 0742 301009 /+39 0742 300064
Fraz. Monte del Lago, presso la Ziraia della fattoria Luca Palombaro; un’opera sarà allestita in centro storico di Magione presso la facciata della Chiesa della Madonna
17 novembre (14.00-18.00) -18 novembre (10.00-13.00/14.00-18.00)
In “Olivagando”, Per informazioni tel. 334.8681080 +39 075 8477040
Carlo Nannicola_Comune di Collazzone
Abbazia di San Lorenzo, Via dell’Abbazia, Collazzone (PG)
24-25 novembre (ore 10.00-18.00)
in “Collazzolio”, per Informazioni Pro Loco Collazzone, 3477574310
Benedetta Galli_Comune di Spoleto
Sostruzioni Sillane, Spoleto
24-25 novembre (ore 10.00-13.00; 14.00-18.00)
in “Sapor d’Olio”
I concerti di Frantoi Aperti
– GIOVEDI’ 1 novembre ore 13 : Spoleto (Pg), Eggi Cortile della chiesa di San Michele Arcangelo- Mad Groove (Jazz/Blues) (possibilità di partecipare al Brunch)
– SABATO 3 novembre ore 13: Assisi (Pg), Torretta della Rocca Minore – Djangology (Gypsy/Swing) (possibilità di partecipare al Brunch)
– SABATO 3 novembre: Trevi (Pg), Piazza Mazzini Folli (Folk)
– DOMENICA 4 novembre ore 13.00 : Campello sul Clitunno (Pg), Castello di Campello Alto – Torrione delle carceri – House Band (Blues) (possibilità di partecipare al Brunch)
– DOMENICA 4 novembre: Gualdo Cattaneo (Pg), Rocca Sonora – Carro Bestiame (Folk) (possibilità di partecipare al Brunch)
– Sabato 10 novembre dalle ore 18 alle ore 24 Campello sul Clitunno (Pg) evento speciale nel luogo dove nasce l’olio extravergine d’oliva presso il Frantoio Marfuga l’Oiler room Dj set in Frantoio special guest DJ RALF (Musica elettronica), evento speciale nel luogo dove nasce l’olio extravergine d’oliva in collaborazione con Strada dell’Olio Dop Umbria e Dancity Festival
– DOMENICA 11 novembre ore 13: Arrone (Tr), Casteldilago – Antico Convento di San Francesco – Leoni di Notte (Swing/Folk) (possibilità di partecipare al Brunch)
– DOMENICA 11 novembre: Castel Ritaldi (Pg), Nei Frantoi La Banda degli onesti Street Band (Jazz)
– DOMENICA 11 novembre ore 15.30: Passignano sul Trasimeno (Pg), Piazza Garibaldi – Blusy Moode Band (Blues)
– VENERDI’ 16 novembre: Spello (Pg) Piazza – Une more shot
– DOMENICA 18 novembre ore 13: Foligno (Pg), Abbazia di Sassovivo Duo Calabria-Ugoberti (Jazz/Classica) (possibilità di partecipare al Brunch)
– SABATO 24 novembre ore 13: Giano dell’Umbria (Pg), Abbazia San Felice – Tritone (Jazz/Tango) (possibilità di partecipare al Brunch)
Antico Frantoio Fattoria Luca Palombaro
Il Frantoio Luca Palombaro è un piccolo gioiello protetto dal fluire del tempo: all’ingresso del borgo di Monte del Lago, a strapiombo sul Lago Trasimeno e circondato dai suoi uliveti, custodisce tra le mura antiche le macine a pietra, le presse tradizionali, l’Orciaia con le giare del 1800 e tante storie lunghe 100 anni.
Gli uliveti centenari, di proprietà della famiglia dal 1927, ornano i colli circostanti il Lago e ne godono del microclima e del terreno ricco ed incontaminato.
Tutti i week end di Frantoi Aperti, il Frantoio Palombaro propone un’esperienza preziosa e rilassante per chi ama la bellezza delle cose semplici di un tempo. Al caldo delle sale del casale antico recentemente ristrutturato o al sole del terrazzino panoramico, gli ospiti potranno degustare l’olio nuovo con pane fragrante e buon vino, godendo dell’incantevole vista del Lago Trasimeno ed ascoltando i racconti sulla molitura dell’oliva di una volta.