#ChiaveUmbra 2025

Spin-off di Frantoi Aperti e dedicato all’arte contemporanea, #chiaveumbra è organizzato da Palazzo Lucarini Contemporary. L’iniziativa propone chiavi di accesso inedite e sperimentali al territorio umbro, esplorando la natura e il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il filtro dell’arte.
Giunto alla sua decima edizione, il progetto si radica sempre più nel paesaggio olivato, con percorsi di trekking in cui gli artisti incontrano il pubblico. Qui presentano azioni artistiche e interventi visivi direttamente immersi nella natura.
#CHIAVEUMBRA 2025 | Solo di passaggio
Quattro domeniche, quattro luoghi dell’Umbria olivata, quattro artiste che lavorano insieme in un percorso comune. L’edizione 2025 di Chiaveumbra, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori per Palazzo Lucarini Contemporary, segna il decimo anno della manifestazione e si presenta come una tappa di passaggio, fertile e germinale, verso la grande mostra di documentazione e opere che sarà realizzata nel 2026.
Il progetto, ideato nel 2014 da Mara Predicatori e Daniela Tabarrini, è parte integrante delle manifestazioni promosse e sostenute da Frantoi Aperti, che ha fortemente voluto questa sezione dedicata all’arte contemporanea come spazio di innovazione e riflessione critica all’interno del paesaggio olivicolo.
Gli incontri con le artiste dell’ed. 2025 si terranno:
- 19 ottobre a Montefalco (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
- 26 ottobre a Campello sul Clitunno (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
- 2 novembre a Trevi (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
- 9 novembre a Castiglione del Lago (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
In ciascuna di queste occasioni le artiste – Mara Albani, Sabrina Iezzi, Francesca Perniola, Alice Tonelli – daranno vita ad azioni e interventi collettivi o dialogici, nati da una progettazione condivisa e da un approccio che intreccia per la prima volta organicamente le loro sensibilità in una pratica comune. Le azioni si terranno direttamente nel paesaggio all’interno di percorsi organizzati dall’Olivo e la Ginestra per Frantoi Aperti.
L’edizione 2025 si muove attorno all’idea di un corpo collettivo e relazionale, inteso come pratica artistica e politica, in grado di decolonizzare lo sguardo sull’ambiente. Gli interventi saranno non invasivi, non permanenti: gesti leggeri che non condizioneranno l’habitat, ma si lasceranno attraversare dallo spirito dei luoghi olivicoli e dalle pratiche della raccolta, per innestare nuove riflessioni: il camminare diventerà liturgia nomade, l’incolto si rivelerà una casa possibile, la cooperazione e la corresponsabilità si contrapporranno a logiche di sfruttamento e produttività, aprendo alla possibilità di un pensiero altro, anti-produttivo e decentrato rispetto alla visione antropocentrica.
Ma questa edizione avrà anche una chiave gioiosa e quasi favolistica: alcune azioni sembreranno giochi surreali – tableaux vivant, percorsi bendati, corpi legati insieme, improvvisazioni sonore con piccole liturgie collettive capaci di aprire a nuove dimensioni dell’essere. Una sferzata poetica e ludica che invita a ripensare temi profondi come l’affidamento, la vulnerabilità, l’abitare l’incolto. Le quattro artiste, diverse per generazioni ma affini per sensibilità, si ispirano alle suggestioni di Donna Haraway per rifondare lo sguardo: «Per una sensuale curiosità molecolare», capace di avvicinarsi al dettaglio, al frammento, alle relazioni invisibili che legano i corpi, le piante, la terra e le storie”
Le artiste
Mara Albani
Artista formatasi all’Accademia dell’Aquila, sviluppa una ricerca introspettiva che attraversa scultura, pittura, installazione, video e performance. Al centro del suo lavoro c’è il corpo, spesso rappresentato in forma criptica, inteso come nodo da sciogliere e spazio simbolico di rivelazione. La sua pratica trasforma l’atto artistico in strumento per interrogare l’esistenza e dare forma alle contraddizioni del vivere.
Sabrina Iezzi
Nata a Chieti nel 1971, lavora con performance, scultura, installazione, video e fotografia. La sua ricerca parte dal corpo inteso come casa: un percorso di rilettura e riscoperta di sé che apre a uno spazio interiore di relazione con l’altro. Approfondisce il tema relazionale nella dimensione quotidiana, familiare e generazionale, spesso attraverso l’indagine dei luoghi abbandonati come metafora dell’essere umano. Le sue opere costruiscono ambienti che evocano memoria e trasformazione.
Francesca Perniola
Nata a Bari nel 1987, vive e lavora a San Giovanni Teatino (CH). La sua pratica, artistica e in parte anche curatoriale, che lei stessa definisce ‘incarnata’, indaga il corpo come dispositivo di resistenza e sperimentazione post-identitaria, privilegiando i linguaggi della performance, del video e della scrittura. Ha partecipato a numerosi progetti e residenze, sviluppando un lavoro intenso e simbolico, in cui parola e gesto diventano strumenti di rivelazione capaci di trasformare l’Io in occasione di relazione e comunità.
Alice Tonelli
Nata a Guardiagrele (CH) nel 2002, intreccia musica, teatro e arti visive con particolare attenzione alla performance. La sua ricerca indaga l’abitare e il prendersi cura, interrogando il tempo e lo spazio come possibilità di movimento libero in una realtà segnata da consumismo e individualismo. Le sue opere diventano ambienti poetici che aprono nuove narrazioni e livelli di coscienza, creando possibilità di relazione con l’Altro.

Informazioni
Chiaveumbra 2025 | Solo di passaggio
A cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (PG)
Format ideato da Mara Predicatori e Daniela Tabarrini (2014)
Con il sostegno di Frantoi Aperti
📞 +39 3386772711
🌐 www.palazzolucarini.it – www.frantoiaperti.net
N.B. In parallelo agli interventi nel paesaggio, Palazzo Lucarini ospiterà una mostra-non mostra
CHIAVEUMBRA | Archivio in movimento, che raccoglierà in forma sintetica i materiali delle nove edizioni precedenti – manifesti, concept e piccole polaroid – restituendo, come tracce nucleari, l’itinerario intrapreso dal 2014. Un racconto evocativo e in progress che apre già alla più ampia e sistematica esposizione prevista per il 2026, enucleando le peculiarità di ogni edizione.
Titolo: CHIAVEUMBRA | Archivio in movimento
A cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (PG)
Periodo: dal 1 novembre al 31 gennaio
Orari: venerdì – domenica, 15:30 – 18:30 (su prenotazione: +39 338 6772711)
Sede: Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea (Trevi, PG)
Segreteria e logistica: Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary (Presidente Giovanni Curti)
Con il patrocinio del Comune di Trevi (Sindaco Ferdinando Gemma; Assessora alla Cultura Isabella Burganti)
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Con il sostegno di Frantoi Aperti
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
📞 +39 3386772711
🌐 www.palazzolucarini.it – www.frantoiaperti.net
Evento collaterale
Sempre a Palazzo Lucarini, nella Cappella, sarà inoltre visibile la mostra personale:
SABRINA IEZZI. PROPIZIATORIO – Boys don’t cry Gallery
Oggetto: Arte contemporanea – Installazione site-specific
Artista: Sabrina Iezzi
A cura di: Maurizio Coccia e Mario Consiglio
Periodo: dal 2 novembre al 31 gennaio
Orari: venerdì – domenica, 15:30 – 18:30 (su prenotazione: +39 338 6772711)
Sede: Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea (Trevi, PG)
Segreteria e logistica: Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary (Presidente Giovanni Curti)
Con il patrocinio del Comune di Trevi (Sindaco Ferdinando Gemma; Assessora alla Cultura Isabella Burganti)
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
In collaborazione con: Accademia di Belle Arti dell’Aquila (Direttore Marco Brandizzi)
INDICAZIONI DELLE DIVERSE USCITE
9 ottobre 2025
- Montefalco (Pg) 19 ottobre 2025 ore 9.00 passeggiata fino all’uliveto secolare (qui la posizione dell’uliveto) dove si terrà il concerto del Duo Mosè Chiavoni con soste per degustazioni di Olio evo appena franto (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
26 ottobre 2025
- Campello sul Clitunno (Pg) Ore 9.00 – 12.00 Piazza della Chiesa del Castello di Campello Alto Trekking tra edicole e chiese immerse nel bosco e negli uliveti (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
2 novembre 2025
- Trevi (Pg) 2 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata nella storia dell’olio e della civiltà dell’ulivo: dal museo dell’olio, passando per la collina olivata, fino al frantoio storico della famiglia Zappelli e visita all’ulivo secolare. (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
9 novembre 2025
- Castiglione del Lago (Pg) 9 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata tra gli ulivi fino all’uliveto della Rocca (qui posizione dell’uliveto) dove si terrà il concerto del Duo Andrea Rellini; a seguire degustazione in frantoio. (La partecipazione è gratuita. per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
