Skip to content
logo-tondo4

frantoiapertiinumbria

frantoiapertiinumbria

cipertina

L’oro di Spello – Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Spello (Pg)
Spello (Pg) Via Camillo Benso Conte di Cavour, 06038 Spello PG

Domenica 20  Novembre 2022L’oro di Spello – Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

 

Ore 09.30 – 11.30 – Auditorium CeSAB – Chiesa di S. Maria della Consolazione di Prato – Via Fonte del Mastro II

Canta la Tradizione

Laboratorio di canto: ballate, stornelli, storie legate alla raccolta delle olive nel territorio di Spello

a cura di Barbara Bucci

 

Suona con noi

Laboratorio di strumenti della tradizione: repertori tradizionali, tecniche di accompagnamento

a cura di Marco Baccarelli – Gabriele Russo

Info e prenotazioni: 347 8914556

 

Ore 10.00 Atrio delle Volte Palazzo Comunale

Mercatino dell’Olio Novello e dei prodotti del Monte Subasio

a cura dei produttori del territorio

 

Ore 10.00 – 15.30 da Piazza Kennedy e Piazza della Repubblica

Esibizione “Carri storici della Festa della Benfinita” e Degustazione della Bruschetta

Allestimento della storica “Frasca di Olivo” con i doni che anticamente si regalavano al “Caposcala” per aver organizzato i gruppi che raccoglievano le olive sulla fascia pedemontana del Monte Subasio, oggi parte integrante della Fascia Olivata Assisi-Spoleto

 

Scene di vita quotidiana e popolare

a cura delle Associazioni: Gli Amici di Acquatino – Ombrikos – Centro Sociale San Felice – Gruppo Ricreativo di Santa Luciola – Terziere Porta Chiusa

 

Mostra diffusa di Foto storiche della “Festa della Bruschetta” lungo le postazioni dei “Carri storici della Festa della Benfinita”

a cura del Circolo Cinefotoamatori Hispellum

 

Ore 10.00-18.30

L’Oro di Spello … in scatti

Mostra fotografica

Piano Terra Palazzo Comunale – Piazza della Repubblica

Classi terze Scuola Primaria I.C. “G.Ferraris”

In collaborazione con il Circolo Cinefotoamatori Hispellum

 

2° Rassegna della Musica Tradizionale Umbra

Giornata dedicata alla musica di tradizione orale con laboratori pratici di canto e strumenti, la partecipazione della Scuola Primaria “I.C. G.Ferraris”, dell’Associazione Musicale Properzio e dei Gruppi di Musica Tradizionale Umbra. Esibizione della “Banda Bisunta” a conclusione della manifestazione con la partecipazione di tutti i gruppi e musicisti presenti.

 

Ore 10.00 – 15.30 – da Piazza Kennedy e Piazza della Repubblica

Canti e balli della tradizione umbra

Le vie di Spello saranno animate dai canti tradizionali, stornelli e saltarelli accompagnati dal suono dell’organetto per festeggiare la “Benfinita” della raccolta delle olive

 

Ore 15.30 – 17.00 – Piazza della Repubblica

La città che canta

Esibizione della “Banda Bisunta” con la partecipazione degli alunni delle Classi Terze Scuola Primaria “I.C. G.Ferraris”, dell’Associazione Musicale Properzio, dei Gruppi di Musica Tradizionale Umbra e degli iscritti ai laboratori

 

footer