Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Montefalco (Pg) – Visioni Oleocentriche – ore 15.00
Montefalco (Pg) – Inaugurazione della Mostra sabato 18 ottobre alle ore 15 nella Chiesa di San Francesco – Complesso Museale di San Francesco.
Mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” di Pierpaolo Metelli
curata da Matteo Pacini
La mostra fotografica “Visioni oleocentriche”, in programma durante il periodo di Frantoi Aperti® in Umbria 2025, renderà omaggio alla cultura dell’olio e all’identità umbra, interpretate dall’obiettivo fotografico di Pier Paolo Metelli sotto la curatela di Matteo Pacini, nata da una idea di Daniela Tabarrini che dal 2004 si occupa della Strada dell’Olio Dop Umbria, progetto di marketing territoriale che lega l’Umbria all’Olio evo e all’ Oleoturismo. La mostra, che propone lavori già esposti lo scorso anno durante il periodo di Frantoi Aperti 2024 in più di 600 plance delle affissioni pubbliche nei principali centri dell’Umbria, combina documentazione e elaborazione artistica, spaziando dagli uliveti secolari e dai dettagli dei frantoi, alle espressioni dei protagonisti di questo mondo, componendo un’opera corale capace di esprimere la simbiosi tra uomo e natura, tradizione e innovazione.
Lo scorso anno, in occasione di Frantoi Aperti® in Umbria 2024, il territorio regionale è divenu un vero e proprio museo a cielo aperto grazie a una mostra diffusa di Pier Paolo Metelli, che – nella veste di fotografo ufficiale dell’associazione – ha documentato in 20 anni l’evoluzione di quello che non è solo un percorso oleoturistico e gastronomico (e per la sua specificità e innovazione anche un laboratorio di sperimentazione senza precedenti) ma anche uno straordinario caleidoscopio di esperienze di vita e di lavoro.
Volti, tradizioni, incontri ed eventi, magiche atmosfere e paesaggi mozzafiato sono i soggetti di un reportage lungo vent’anni; una preziosa testimonianza della sintonia tra uomo e natura che sta alla base del mondo dell’olio, immortalato nella sua evoluzione nel tempo.