Parla la storia da queste parti, nei pressi di quello scrigno quasi nascosto che è Panicale presso il Lago Trasimeno. Storia di terra e di lotta contadina. Storia collettiva, dunque, contro i soprusi e le ingiustizie, che comincia nel secondo dopoguerra e si sviluppa fino ai giorni nostri. Fino a trasformare il “molino dell’olio”, come veniva chiamato allora, in una moderna attività con oltre 400 soci, votata all’extravergine di qualità, come il monovarietale Dolce Agogia Bio, proveniente da frantoio e oliveto dell’Isola Polvese. Per migliorare la sua produzione è nato anche il progetto “Filiera Dolce Lago”. Con tecnologie all’avanguardia, certo, ma anche con la stessa vena battagliera di un tempo.
Eventi in programma
Ancora nessun evento in programma
Ancora nessun evento in programma