Frantoi Aperti
dal 1° al 25 novembre 2018

In Umbria dal 24/10 al 29/11/20

  • frantoi
  • Borghi
  • chiaveumbra2020_VISIONIDIGITALI
  • Web story #UUUU
  • di sana pianta – on line
  • Webinar: L’Oleoturismo e l’Enoturismo che verranno
  • Dove dormire
  • Social media supporter
  • Area Stampa
  • Strada olio e.v.o. Dop Umbria
  • Anteprima Olio Dop Umbria
  • Acquista qui l’olio nuovo
  • Contatti

Città della Pieve

Città della Pieve

Città-della-Pieve
96335951_1452562791573483_4890132935820181504_o
pagina-10
www.comune.cittadellapieve.pg.it
Città della Pieve IAT

Alla scoperta di Città della Pieve

La città sorge in posizione dominante sulla Val di Chiana, a poca distanza dal confine con la Toscana, al centro di un sistema collinare digradante verso il Lago Trasimeno e la Valle del Chianti. Per questa sua collocazione, nel passato, fu un importante avamposto fortificato della Tuscia longobarda e poi territorio di confine tra lo Stato della Chiesa e il Granducato di Toscana. Il territorio fu tuttavia abitato prima dagli Etruschi e quindi dai Romani che qui stabilirono un potente “castrum-plebis”, di cui ne rimane testimonianza un singolare obelisco etrusco, collocato al pianterreno di Palazzo della Corgna. Perno dell’articolazione urbana è la centrale Piazza Gramsci, che insieme a Piazza Plebiscito, sorge nel punto più elevato del colle e fa da scenografico sfondo alla Cattedrale dei SS. Gervasio e Protasio, antica pieve originaria del VIII secolo e successivamente ricostruita a ampliata alla fine del XII secolo e poi completamente ricostruita nel 1600. L’interno custodisce due importanti tavole dell’illustre pittore Pietro Perugino, a cui Città della Pieve diede i natali nel 1450: nell’abside Madonna con Bambino tra i SS. Pietro, Paolo, Gervasio e Protasio, nella seconda cappella sulla sinistra tavola con Battesimo di Gesù. Addossata alla facciata del Duomo, a simbolo del potere comunale di un tempo, rimane la Torre Civica fronteggiata dal medievale Palazzo dei Priori, sorto nel 1300 come sede dei priori delle arti. Affaccia sempre su Piazza Gramsci il grandioso Palazzo della Corgna, la più importante residenza signorile della città, ideata dall’architetto perugino Galeazzo Alessi su commissione di Ascanio della Corgna, nominato nel 1550 dalla zio papa Giulio III, governatore di Città della Pieve.

« Castiglione del Lago

Alla scoperta di Città della Pieve

La città sorge in posizione dominante sulla Val di Chiana, a poca distanza dal confine con la Toscana, al centro di un sistema collinare digradante verso il Lago Trasimeno e la Valle del Chianti. Per questa sua collocazione, nel passato, fu un importante avamposto fortificato della Tuscia longobarda e poi territorio di confine tra lo Stato della Chiesa e il Granducato di Toscana. Il territorio fu tuttavia abitato prima dagli Etruschi e quindi dai Romani che qui stabilirono un potente “castrum-plebis”, di cui ne rimane testimonianza un singolare obelisco etrusco, collocato al pianterreno di Palazzo della Corgna. Perno dell’articolazione urbana è la centrale Piazza Gramsci, che insieme a Piazza Plebiscito, sorge nel punto più elevato del colle e fa da scenografico sfondo alla Cattedrale dei SS. Gervasio e Protasio, antica pieve originaria del VIII secolo e successivamente ricostruita a ampliata alla fine del XII secolo e poi completamente ricostruita nel 1600. L’interno custodisce due importanti tavole dell’illustre pittore Pietro Perugino, a cui Città della Pieve diede i natali nel 1450: nell’abside Madonna con Bambino tra i SS. Pietro, Paolo, Gervasio e Protasio, nella seconda cappella sulla sinistra tavola con Battesimo di Gesù. Addossata alla facciata del Duomo, a simbolo del potere comunale di un tempo, rimane la Torre Civica fronteggiata dal medievale Palazzo dei Priori, sorto nel 1300 come sede dei priori delle arti. Affaccia sempre su Piazza Gramsci il grandioso Palazzo della Corgna, la più importante residenza signorile della città, ideata dall’architetto perugino Galeazzo Alessi su commissione di Ascanio della Corgna, nominato nel 1550 dalla zio papa Giulio III, governatore di Città della Pieve.

Frantoi Aperti

Piazza Mazzini – Trevi (Pg)
Tel. + 39 353 3448117

I nostri partners:

stradaoliodop
stradavinioliio
tutela
cam_comm_pg
camera cmm terni
regioneumbra
movimentovino
bbc
cittadellolio
LOGPOS6496urgenteconcpatrFrantoiAperti
LOGO-parco tecnologico
logo-comuni-trasimeno-250
asisium
umbriatua
sitoweb: improntacreativa.com

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione sia propri che di “terze parti” per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione l'utente accetta il loro utilizzo.OkLeggi di più