Gualdo Tadino (Pg)
Gualdo Tadino, una terra caratterizzata da un notevole patrimonio naturalistico e ambientale, è ricca di storia, arte, tradizioni e cultura enogastronomica. La città è immersa in un territorio in cui l’abbondanza di acque, l’aria salubre e la ricchezza di flora e di fauna si accompagnano armoniosamente nei vari scorci paesaggistici.
Il territorio è prezioso, è ricco di sorgenti di acque freschissime, la più famosa, per l’omonima acqua minerale, è la sorgente della Rocchetta; le altre, immerse nella natura incontaminata sono la sorgente Santo Marzio, Capodacqua, di Vaccara e di Palazzo Mancinelli.
Nel cuore della città sorgono la Cattedrale di S. Benedetto, la Chiesa di S. Francesco contenitore di mostre ed eventi culturali, il Palazzo di Casa Cajani che ospita il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico degli Antichi Umbri, il Palazzo del Podestà e la Torre Civica sede del Museo Regionale dell’Emigrazione “P. Conti”.
Gualdo Tadino è nota nel mondo per la particolare produzione di maioliche che affonda le sue radici in epoca antica e che si distingue per i colori iridescenti dell’oro e del rubino, ottenuti attraverso la famosa tecnica del “lustro” o del “riverbero”. Oggi a Gualdo Tadino, oltre ai laboratori artigianali dedicati alla produzione e vendita di maiolica a lustro, si produce ceramica dai caratteri principalmente industriali, con una rilevante produzione di piastrelle per pavimentazioni e rivestimenti nonché di oggetti di arredo e manufatti in terracotta.
A testimonianza Il Museo della Ceramica di Casa Cajani all’interno della Rocca Flea ha come obiettivo quello di esporre e valorizzare il patrimonio della città: la collezione civica di ceramiche, proveniente dal pubblico, da acquisizioni e donazioni.
Una varietà di olivo caratterizza questo territorio è la Nostrale di Rigali, originaria dall’omonima frazione di Gualdo Tadino, a ridosso dell’appennino Umbro Marchigiano; è una “cultivar” tipica e presente soltanto in questa zona; si tratta di una pianta particolarmente vigorosa, nota per l’alta resistenza a freddo.
Anche il Comune di Gualdo Tadino aderisce alla manifestazione Frantoi aperti 2022!
19 e 20 novembre – Nostrolio a Gualdo Tadino. La festa dell’Olio della Nostrale di Rigali. un evento per festeggiare l’arrivo dell’Olio nuovo;
il 20 novembre c’è il Brunch Convento Francescano dell’Annunziata e Eremo Francescano di Santo Marzio
I Frantoi del Borgo
Eventi in programma nei frantoi e nel territorio
-
Domenica
20
Novembre
Chiaveumbra a Gualdo Tadino (Pg)
Comune di Gualdo Tadino (Pg)Via Zoccolanti, 12, 06023 Gualdo Tadino PG09:00Gualdo Tadino (Pg), Trekking in occasione del brunch tour
Passeggiata a piedi, 20 novembre 2022Via Zoccolanti, 12, 06023 Gualdo Tadino PG09:30Brunch Tour 20 novembre 2022 – Gualdo Tadino (Pg)
Comune di Gualdo Tadino (Pg)Via Zoccolanti, 12, 06023 Gualdo Tadino PG09:30Passeggiata a piedi a Gualdo Tadino (Pg)
Comune di Gualdo Tadino (Pg)Via Zoccolanti, 12, 06023 Gualdo Tadino PG09:30
