| Cookie | Durata | Descrizione | 
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". | 
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". | 
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". | 
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. | 
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". | 
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. | 
Castel Ritaldi (Pg) dalle 9.30 alle 18.30 – Frantotipico
FRANTOTIPICO è una manifestazione ideata dall’Amministrazione Comunale di Castel Ritaldi (PG) con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze e le tipicità del territorio e in particolare, dell’olio extravergine d’oliva d.o.p., fiore all’occhiello della nostra produzione agroalimentare. L’evento, che negli anni ha assunto una dimensione notevole, si sviluppa nel piccolo borgo di Colle del Marchese, una “cartolina” ubicata nelle colline adiacenti a Castel Ritaldi, circondata da ettari di piante da frutto e sede di ben tre mulini oleari. La bellezza del territorio, la genuinità del prodotto, la curiosità e il desiderio di conoscere le varie fasi di lavorazione delle olive, hanno contribuito a fare del nostro comune una meta per numerosissimi turisti, amanti della natura e della buona cucina.
Programma: domenica 2 Novembre
.• ore 9.30 | Piazza Colle del Marchese
“Trekking tra gli ulivi… con la liacciola del Frantotipico” – Passeggiata con guida ambientale ed escursionistica abilitata dalla Regione Umbria.
• ore 10.30 | Piazza Colle del Marchese
“Passeggiata itinerante tra le mura del castello di Colle del Marchese”.
• ore 10.30 | Piazza Colle del Marchese
Apertura del Mercatino dei Prodotti Tipici e dell’Artigianato Locale (aperto fino alla sera).
• ore 10.30 | Frantoio Settimi
“Giochiamo a fare l’olio” Raccolta e molitura delle olive riservata ai bambini.
• ore 11.30 | Piazza Colle del Marchese
Arrivo auto e moto d’epoca con la partecipazione di Vespa Club Spoleto.
• ore 15.00 – 18.00 | Piazza Colle del Marchese
Partenza Navetta (ogni 30 minuti) per la visita guidata ai Frantoi Celesti, Settimi e Oleificio Cooperativo. In ogni frantoio sono previste degustazioni dell’olio EVO e le performances musicali con gli artisti Modern Music School, Francesco Gronchi e Steven Paris.
• ore 15.00 – 18.00 | Frantoio Eredi Celesti Terre del Marchese
Showcooking “Quanto è buono il pane!” Laboratorio didattico per bambini e famiglie.
• ore 15.00 – 18.00 | Frantoio Settimi
“Frutti e erbe del territorio” Laboratorio per bambini e famiglie con Marta Giampiccolo.
• ore 15.00 – 18.00 | Frantoio Cooperativo tra Produttori Agricoli
“L’arte del legno” Laboratorio per bambini e famiglie in collaborazione con l’Oratorio Gio & Greg.
• ore 17.00 | San Pancrazio
“Panel Test” Degustazione ed analisi sensoriale dell’olio extravergine d’oliva guidata da Giulio Scatolini.
• ore 18.00 | Piazza Colle del Marchese
“Spettacolo di terra e fuoco” eseguito dall’Associazione “I sogni della Fenice”.
• ore 18.30 | Piazza Colle del Marchese
“Degustazioni in Musica e saluto delle Autorità” Degustazione gratuita delle eccellenze della tradizione culinaria locale offerta dal GAL Valle Umbra e Sibillini.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: segreteria@iac-spoleto.it