
“Festa dei Frantoi e dei Castelli” a Campello sul Clitunno (Pg)
Domenica 20 novembre 2022 a Campello sul Clitunno (Pg), Festa dei Frantoi e dei Castelli
Ore 9.00 – 12.00 Piazza de La Bianca
Trekking tra ulivi e antiche residenze di campagna
Al termine degustazione di olio appena franto a cura della ProCampello (iniziativa gratuita) e possibilità di degustare ‘la Cucina con l’Olio evo’ del mini track le Olivastre
(Trekking gratuito con partenza dalla Piazza de La Bianca, a cura dell’Associazione L’Olivo e la Ginestra per info e prenotazioni 3471153245)
Ore 10.00 – 17.00 Piazza de La Bianca
Estemporanea di pittura a cura dell’Ass. Carapace Mac Art
Ore 9.00 – 12.00 Stazione Ferroviaria di Campello sul Clitunno
Pedalata tra i castelli della Fascia Olivata organizzata da Fiab Foligno Info e prenotazioni: Raffaele Battistelli Fiab 335 6767806
Costi: per utenti con bicicletta propria: € 5 Socio Fiab e € 10 non soci Fiab (comprensivo di assicurazione); per utenti che necessitano di noleggio ebike: € 5 Fiab e € 10 non soci Fiab (comprensivo di assicurazione), costo del noleggio scontato del 50% sulle diverse tipologie di bici e Ebike prenotabili attraverso la Piattaforma You mobility. Per usufruire dello sconto è necessario inserire il Codice: FRANTOIAPERTI
IMPORTANTE: Il noleggio delle ebike va effettuato entro e non oltre il 18 novembre alle ore 18. Al termine degustazione di Olio appena franto e omaggio di olio evo
Ore 10.00 – 18.00 Piazza della Bianca
Bus Navetta Gratuita per i Frantoi Aperti del comune di Campello sul Clitunno (Frantoio Marfuga e Frantoio Eredi Gradassi)
Ore 10.00 – 18.00 Piazza della Bianca e Museo della Civiltà Contadina
Tra le vie, nei locali antistanti la Piazza: “Selvatica | Di Sana Pianta, Se un giorno d’autunno un viaggiatore”; Produttori, artisti e innovatori allestiranno gli spazi del borgo, condividendo le loro passioni e i loro saperi tramite racconti, laboratori artigiani offrendo occasioni di conoscenza della natura e della sua relazione con l’uomo; germoglieranno piccoli nuclei di eventi, tutti legati da una trama sotterranea e “selvatica”.
Ore 10.00 – 18.00 Piazza della Bianca
Mercatino dei prodotti della campagna e del bosco (Olio Evo, Dop e Bio, formaggi, prodotti da forno, Tartufo etc)
Ore 10.00 – 19.00 Nel loggiato del Municipio
Mostra mercato dell’Olio Evo di qualità dei produttori di Campello sul Clitunno
Ore 10.00 – 18.00 Piazza del Municipio
Pane e olio in piazza a cura della Pro Campello
Ore 11.00 – 17.00 Piazza de la Bianca
Le Olivastre, il piccolo food truck con “Cucina all’olio di oliva’
Ore 11.00 – 14.00 Tempietto sul Clitunno
Tempietto sul Clitunno, luogo iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, quale parte del sito seriale dei Longobardi d’Italia 568-774 d.C Ingresso a pagamento € 3 con visita guidata gratuita. Ingresso gratuito per i bambini. Orari di apertura dalle ore 11.00 alle ore 14.00; su prenotazione la visita guidata alle ore 10.00 e alle ore 14.00. tel +39 0743 275085)
Ore 11.00 Piazza de La Bianca
Attività creativa con giochi e laboratori per famiglie e bambini dai 6 ai 12 anni alla scoperta delle eccellenze del Clitunno. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. A cura di Coop. Sistema Museo Tel. 0743 275085
Ore 11.00 – 18.00 Villa Negri Arnoldi
Assaggi di Ivo Evo e mostra Ulisse e Polifemo, a cura dello storico delle tradizioni popolari Ivo Picchiarelli (mostra già esposta nel 2009 al Museo dell’Olio Lungarotti a Torgiano) iniziativa gratuita
Ore 11.30 Sala consiliare del Comune
Degustazione guidata di Olio Evo di qualità dei produttori del territorio a cura dell’assaggiatrice Emanuela De Stefanis componente del Panel della Dop Umbria (iniziativa gratuita su prenotazione per massimo 15 persone social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 11.30 Piazza della Bianca
Concerto con Ol’ Boozers Boogie
Ore 14.30 – 16.00 Piazza de La Bianca
Un pomeriggio con Maria Luisa Morici Spettacolo e Laboratorio per bambini (iniziativa gratuita su prenotazione per massimo 15 persone social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 14.30 Piazza de La Bianca
Concerto di Ol’ Boozers Boogie
Ore 15.00 – 16.00 Villa Negri Arnoldi – Antica Cucina
In cucina con Nonna Iside (iniziativa gratuita su prenotazione per massimo 15 persone social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 15.30 Piazza de La Bianca
Visita guidata: Museo della civiltà contadina, i giardini e l’opera di sol LeWitt, il palazzo comunale, Palazzo Casagrande, Chiesa della Bianca con gli affreschi dello Spagna e Villa Negri Arnoldi alla Bianca.
(Iniziativa gratuita, riservata ad un massimo di 30 persone su prenotazione social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 16.00 Sala consiliare del Comune
Degustazione guidata di Olio Evo di qualità dei produttori del territorio a cura dell’assaggiatrice Emanuela De Stefanis componente del Panel della Dop Umbria (iniziativa gratuita su prenotazione per massimo 15 persone social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 16.00 – 17.00 Museo della Civiltà Contadina
Laboratorio didattico alla scoperta del Museo della Civiltà Contadina a cura della Coop Lympha del progetto HUmbria2O; iniziativa gratuita per bambini con famiglie, prenotazione obbligatoria al num. 3337576283
Ore 17.00 Sala Consiliare
Premiazione dell’Estemporanea di pittura a cura dell’Ass. Carapace Mac Art