Frantoio Filippi
Fraz. Fabbri, via Case Sparse, 117 – Giano dell’Umbria (Pg)

Ai piedi dei Monti Martani, nell’Umbria più autentica, più appartata, mistica, quella del piccolo borgo di Giano dell’Umbria, c’è il Frantoio Filippi, un luogo dove la bellezza, la qualità ed il design regnano sovrane; nel frantoio tecnologie avanzate che garantiscono una qualità eccezionale del prodotto, nei luoghi di accoglienza la cura dei dettagli ma nello stesso tempo il calore di un camino, una boutique dove acquistare delle preziose bottiglie di Olio Evo.
A un’altitudine compresa tra i 300-600 mt slm, gli uliveti generano olive capaci di creare un olio estremamente fruttato e di elevatissima qualità (rientra nel disciplinare di produzione DOP).
Nell’uliveto Filippi c’è tutto il patrimonio degli ulivi secolari ormai diventati monumenti vegetali, che resistendo nel tempo hanno creato un legame storico-culturale molto forte tra l’uomo e il territorio circostante. Questa è la cornice naturalistica dove la famiglia Filippi ha creato il suo frantoio.
Orietta - Frantoio Filippi - UMBRI. ULIVI UOMINI UNICI #UUUU Frantoi Aperti in Umbria 2020
Eventi in programma
“Sapori e Tradizioni Umbre”: tutti i fine settimana dalle 11.00 alle 17.00 visite al frantoio e degustazione di Olio novello in bicchierino (solo su prenotazione +39 0742 90365 ).
Dove siamo
Ai piedi dei Monti Martani, nell’Umbria più autentica, più appartata, mistica, quella del piccolo borgo di Giano dell’Umbria, c’è il Frantoio Filippi, un luogo dove la bellezza, la qualità ed il design regnano sovrane; nel frantoio tecnologie avanzate che garantiscono una qualità eccezionale del prodotto, nei luoghi di accoglienza la cura dei dettagli ma nello stesso tempo il calore di un camino, una boutique dove acquistare delle preziose bottiglie di Olio Evo.
A un’altitudine compresa tra i 300-600 mt slm, gli uliveti generano olive capaci di creare un olio estremamente fruttato e di elevatissima qualità (rientra nel disciplinare di produzione DOP).
Nell’uliveto Filippi c’è tutto il patrimonio degli ulivi secolari ormai diventati monumenti vegetali, che resistendo nel tempo hanno creato un legame storico-culturale molto forte tra l’uomo e il territorio circostante. Questa è la cornice naturalistica dove la famiglia Filippi ha creato il suo frantoio.