Tour nel territorio di origine dell’olio e.v.o. Dop Umbria e di alcune sottozone della Dop Umbria seguendo due diversi itinerari, costruiti attorno alle chiavi di lettura dell’Olio e.v.o. e dell’arte, che condurranno alla scoperta dei valori paesaggistici e storico-artistici dell’Umbria in stretta correlazione con i peculiari prodotti alimentari e enogastronomici della Regione:
9 novembre 2025 il Tour del Dolce Agogia nell’Umbria dei Colli del Trasimeno e del Perugino dove affianco all’esperienza di pesca turismo con la Cooperativa dei pescatori del lago Trasimeno, ci sarà un particolare focus nei luoghi del Perugino;
Durante i 5 fine settimana di Frantoi Aperti® in Umbria 2025 tra il 18 ottobre e il 16 novembre 2025 molti saranno gli appuntamenti guidati da esperti assaggiatori per degustare e conoscere le particolarità del prezioso Olio Extravergine di Oliva dei territori.
Sotto il calendario di tutte le degustazioni di Olio Evo guidate da esperti assaggiatori che si terranno all’interno delle feste dell’olio dei comuni aderenti a Frantoi aperti.
Programma 2025
domenica 19 ottobre 2025
sabato 25 ottobre 2025
Gualdo Cattaneo (Pg) ore 16.00 Teatro Comunale degustazione giudata all’interno dell’evento Sapere di Pane Sapore di Olio
domenica 26 ottobre 2025
Campello sul Clitunno (Pg) ore 11.30 in una Cantina del Castello di Campello Alto degustazione guidata all’interno dell’evento Festa dei Frantoi e dei Castelli a cura dell’assaggiatrice Angela Canale capo Panel Umbria
Montefalco (Pg) ore 16.30 – Sala consiliare Percorso sensoriale con gli oli delle colline di Montefalco a cura di Angela Canale capo panel in Umbria – all’interno dell’evento Amolio
Valfabbrica (Pg) ore 16.00 degustazione guidata a cura di Donato Palacia esperto assaggiatore. evento all’interno dell’evento Olio in Festa
sabato 1 novembre 2025
Bevagna (Pg) ore 17 Logge del Mercato Coperto degustazione in musica all’interno dell’evento O-Live L’olio nuovo dal vivo a cura di Primo Proietti esperto Assaggiatore
Giano dell’Umbria (Pg) ore 17.00 Sala Fra Giordano degustazione guidata all’interno dell’evento La Mangiaunta
domenica 2 novembre 2025
Assisi (Pg) ore 11 nella Sala degli Emblemi Palazzo Comunale degustazione guidata da Roberto Rosignoli esperto assaggiatore. evento all’interno dell’evento UNTO ASSISI
Assisi (Pg) ore 16 nella Sala degli Emblemi Palazzo Comunale a cura dell’assaggiatore Marco Mammaidoni all’interno dell’evento UNTO ASSISI
Castel Ritaldi (Pg) – all’interno dell’evento Frantotipico
Spoleto (Pg) ore 12.30 all’interno dell’iniziativa Arte&Olio è in programma una degustazione di olio evo guidata da un esperto assaggiatore.
sabato 15 novembre 2025
Spello (Pg) ore 15.00 presso la taverna Costantino Imperatore, Piazza della Repubblica (iniziativa gratuita per info e prenotazioni telefono +39 0742301009 info@prospello.it)
domenica 16 novembre 2025
Amelia (Tr) ore
Campello sul Clitunno (Pg) ore 11.30 in una Villa nella località la Bianca degustazione guidata all’interno dell’evento Festa dei Frantoi e dei Castelli
Todi (Pg) Sala del Ridotto del Teatro all’interno dell’evento Colori et Olio
Nei 5 fine settimana di Frantoi Aperti® in Umbria 2025, dal 18 ottobre al 16 novembre la rassegna
“Musica tra gli ulivi, nei borghi e nelle città d’arte ad alta vocazione olivicola”
Programma Concerti
18 ottobre – 16 novembre 2025
Domenica 19 ottobre 2025
Montefalco (Pg) 19 ottobre 2025ore 11.30 – uliveto secolare (qui la posizione dell’uliveto) concerto del Duo Mosè Chiavoni all’interno dell’evento Amololio
Sabato 25 ottobre 2025
Gualdo Cattaneo (Pg) 25 ottobre 2025 Piazza Umberto I ore 18.30 concerto del Trio Chorobodò all’interno dell’evento Sapere di Pane, Sapore di Olio
Domenica 26 ottobre 2025
Campello sul Clitunno (Pg) Castello di Campello Alto – Ore 12.30 concerto di Baldo e Papero all’interno dell’evento La Festa dei Frantoi e dei Castelli
Spoleto (Pg) Casina dell’Ippocastano ore 12.30 concerto di Looppolo Acoustic Sound all’interno dell’iniziativa “la Camminata tra gli Ulivi“
Valfabbrica (Pg) 26 ottobre 2025ore 11.30 – uliveto secolare Rajo Frantoio Priorelli (qui la posizione dell’uliveto) concerto del Duo Sandro Paradisi e Antonio Ruvo all’interno dell’evento Olio in Festa
Venerdì 31 ottobre 2025
Assisi (Pg) Sala della Conciliazione ore 17 – 31 ottobre 2025 concerto di Mosè Chiavoni Duo all’interno dell’evento Unto Assisi
Sabato 1 novembre 2025
Assisi (Pg) Piazza del Comune ore 18.15 – 1 novembre 2025 Etnika trio, concerto di musica popolare e d’autore all’interno dell’evento Unto Assisi
Bevagna (Pg) Logge del Mercato Coperto ore 17.00 – 2 novembre 2025 “degustazione in musica” con Mosè Chiavoni Duo
Domenica 2 novembre 2025
Assisi (Pg) Sala della Conciliazione ore 17 – 2 novembre 2025 Andrea Rellini all’interno dell’evento Unto Assisi
Castel Ritaldi (Pg) Colle del Marchese ore 15.00 – Steven Paris duo all’interno di Frantotipico
Giano dell’Umbria (Pg) 2 novembre 2025 ore 11.30 ulivo secolare di Macciano, (qui la posizione dell’uliveto) concerto del Trio Joseph Richard Rehmer (Contrabbasso), Pedro Spallati (Sax), Lorenzo Brilli (Batteria) all’interno dell’evento La Mangiaunta
Castiglione del Lago (Pg) 9 novembre 2025 ore 11.30 uliveto della Rocca (qui posizione dell’uliveto) concerto del Duo Andrea Rellini
Sabato 15 novembre 2025
Spello (Pg) 15 novembre 2025 ore 15 Piazza della Repubblica concerto di Baldo e Papero
Domenica 16 novembre 2025
Amelia (Pg) 16 novembre ore 11.30 – Uliveto secolare di Montecampano (qui la posizione dell’ulivo) concerto del Duo Steven Paris all’inteno dell’evento Amerinolio
Amelia (Tr) 16 novembre Chiostro di San Francesco ore 16.00 Fanini Duo dell’evento Amerinolio
Progetto finanziato nell’ambito del PR – FESR 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 Azione 1.3.4 – Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024
Nei venerdì di Frantoi Aperti® in Umbria 2025 (dal 18 ottobre al 16 novembre 2025) alcuni dei ristoranti del circuito “Umbrian #EVOOAmbassador. Testimoni di oli unici”, proporranno menù di terra e di lago in abbinamento con gli oli e.v.o. di qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti in Umbria 2025. Anche quest’anno una proposta di menù completamente vegetale.
Ogni venerdì dell’evento (17, 24, 31 ottobre, 7, 14 novembre) menù dedicati all’Olio nuovo in abbinamento ai piatti della cena proposta.
Per Frantoi Aperti® in Umbria 2025, dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, dalle piazze principali dei borghi o delle città d’arte aderenti all’evento è disponibile un servizio navetta gratuito per i Frantoi aderenti.
Il servizio navetta si terrà dalla ore 10.00 alla ore 18.00, ultimo giro con partenza alle ore 17.00 circa.
Programma servizio navetta dai Comuni aderenti ai frantoi aderenti 2025
25 – 26 ottobre 2025
Gualdo Cattaneo (Pg) – in occasione di Sapere di pane Sapore di Olio ( 26 ottobre 2025) servizio navetta che collega il Castello di Gualdo Cattaneo al Frantoio Clerici
Valfabbrica (Pg) – in occasione di Olio in Festa (26 ottobre 2025) servizio navetta che collega il centro del paese con il Frantoio Priorelli
29, 30, 31 ottobre – 1° e 2 novembe 2025
Castel Ritaldi (Pg) – in occasione di Frantotipico (2 novembre 2025) servizio navetta che collega il centro del paese di Colle del Marchese (Frazione di Castel Ritaldi) al Frantoio Celesti e al Frantoio Settimi
Giano dell’Umbria (Pg) – in occasione de La Mangiaunta (2 novembre 2025) servizio navetta che collega il centro del paese con il Frantoio Speranza e il Frantoio Del Sero
Trevi (Pg) – in occasione di Festivol, Trevi tra olio arte Musica e Papille (2 novembre 2025) servizio navetta che collega il centro del borgo con il Frantoio Gaudenzi, il Frantoio dei Sapori e il Frantoio Olio Trevi
8 – 9 novembre 2025
15 – 16 novembre 2025
Amelia (Tr) – in occasione di Amerinolio (16 novembre 2025) servizio navetta che collega il centro della città con il Frantoio Suatoni e il Frantoio Italy Heart
Campello sul Clitunno (Pg) – in occasione de la Festa dei Frantoi e dei Castelli ( domenica 16 novembre 2025) servizio navetta che collega La Bianca con il Frantoio Carletti, Frantoio Gradassi e Frantoio Marfuga
Spello (Pg) – Parcheggio delle querce Via della liberazione L’Oro do Spello – Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta (16 novembre 2025) collega il parcheggio al Frantoio di Spello UCCD e la piazza della Repubblica
Spin-off di Frantoi Aperti e dedicato all’arte contemporanea, #chiaveumbra è organizzato da Palazzo Lucarini Contemporary. L’iniziativa propone chiavi di accesso inedite e sperimentali al territorio umbro, esplorando la natura e il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il filtro dell’arte.
Giunto alla sua decima edizione, il progetto si radica sempre più nel paesaggio olivato, con percorsi di trekking in cui gli artisti incontrano il pubblico. Qui presentano azioni artistiche e interventi visivi direttamente immersi nella natura.
#CHIAVEUMBRA 2025 | Solo di passaggio
Quattro domeniche, quattro luoghi dell’Umbria olivata, quattro artiste che lavorano insieme in un percorso comune. L’edizione 2025 di Chiaveumbra, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori per Palazzo Lucarini Contemporary, segna il decimo anno della manifestazione e si presenta come una tappa di passaggio, fertile e germinale, verso la grande mostra di documentazione e opere che sarà realizzata nel 2026.
Il progetto, ideato nel 2014 da Mara Predicatori e Daniela Tabarrini, è parte integrante delle manifestazioni promosse e sostenute da Frantoi Aperti, che ha fortemente voluto questa sezione dedicata all’arte contemporanea come spazio di innovazione e riflessione critica all’interno del paesaggio olivicolo.
Gli incontri con le artiste dell’ed. 2025 si terranno:
19 ottobre a Montefalco (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
26 ottobre a Campello sul Clitunno (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
2 novembre a Trevi (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
9 novembre a Castiglione del Lago (dettagli del percorso a breve. In calce indicazioni di massima)
In ciascuna di queste occasioni le artiste – Mara Albani, Sabrina Iezzi,Francesca Perniola, Alice Tonelli – daranno vita ad azioni e interventi collettivi o dialogici, nati da una progettazione condivisa e da un approccio che intreccia per la prima volta organicamente le loro sensibilità in una pratica comune. Le azioni si terranno direttamente nel paesaggio all’interno di percorsi organizzati dall’Olivo e la Ginestra per Frantoi Aperti.
L’edizione 2025 si muove attorno all’idea di un corpo collettivo e relazionale, inteso come pratica artistica e politica, in grado di decolonizzare lo sguardo sull’ambiente. Gli interventi saranno non invasivi, non permanenti: gesti leggeri che non condizioneranno l’habitat, ma si lasceranno attraversare dallo spirito dei luoghi olivicoli e dalle pratiche della raccolta, per innestare nuove riflessioni: il camminare diventerà liturgia nomade, l’incolto si rivelerà una casa possibile, la cooperazione e la corresponsabilità si contrapporranno a logiche di sfruttamento e produttività, aprendo alla possibilità di un pensiero altro, anti-produttivo e decentrato rispetto alla visione antropocentrica.
Ma questa edizione avrà anche una chiave gioiosa e quasi favolistica: alcune azioni sembreranno giochi surreali – tableaux vivant, percorsi bendati, corpi legati insieme, improvvisazioni sonore con piccole liturgie collettive capaci di aprire a nuove dimensioni dell’essere. Una sferzata poetica e ludica che invita a ripensare temi profondi come l’affidamento, la vulnerabilità, l’abitare l’incolto. Le quattro artiste, diverse per generazioni ma affini per sensibilità, si ispirano alle suggestioni di Donna Haraway per rifondare lo sguardo: «Per una sensuale curiosità molecolare», capace di avvicinarsi al dettaglio, al frammento, alle relazioni invisibili che legano i corpi, le piante, la terra e le storie”
Le artiste
Mara Albani Artista formatasi all’Accademia dell’Aquila, sviluppa una ricerca introspettiva che attraversa scultura, pittura, installazione, video e performance. Al centro del suo lavoro c’è il corpo, spesso rappresentato in forma criptica, inteso come nodo da sciogliere e spazio simbolico di rivelazione. La sua pratica trasforma l’atto artistico in strumento per interrogare l’esistenza e dare forma alle contraddizioni del vivere.
Sabrina Iezzi Nata a Chieti nel 1971, lavora con performance, scultura, installazione, video e fotografia. La sua ricerca parte dal corpo inteso come casa: un percorso di rilettura e riscoperta di sé che apre a uno spazio interiore di relazione con l’altro. Approfondisce il tema relazionale nella dimensione quotidiana, familiare e generazionale, spesso attraverso l’indagine dei luoghi abbandonati come metafora dell’essere umano. Le sue opere costruiscono ambienti che evocano memoria e trasformazione.
Francesca Perniola
Nata a Bari nel 1987, vive e lavora a San Giovanni Teatino (CH). La sua pratica, artistica e in parte anche curatoriale, che lei stessa definisce ‘incarnata’, indaga il corpo come dispositivo di resistenza e sperimentazione post-identitaria, privilegiando i linguaggi della performance, del video e della scrittura. Ha partecipato a numerosi progetti e residenze, sviluppando un lavoro intenso e simbolico, in cui parola e gesto diventano strumenti di rivelazione capaci di trasformare l’Io in occasione di relazione e comunità.
Alice Tonelli
Nata a Guardiagrele (CH) nel 2002, intreccia musica, teatro e arti visive con particolare attenzione alla performance. La sua ricerca indaga l’abitare e il prendersi cura, interrogando il tempo e lo spazio come possibilità di movimento libero in una realtà segnata da consumismo e individualismo. Le sue opere diventano ambienti poetici che aprono nuove narrazioni e livelli di coscienza, creando possibilità di relazione con l’Altro.
Informazioni Chiaveumbra 2025 | Solo di passaggio
A cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (PG)
Format ideato da Mara Predicatori e Daniela Tabarrini (2014)
Con il sostegno di Frantoi Aperti
📞 +39 3386772711
🌐 www.palazzolucarini.it – www.frantoiaperti.net
N.B. In parallelo agli interventi nel paesaggio, Palazzo Lucarini ospiterà una mostra-non mostra
CHIAVEUMBRA | Archivio in movimento, che raccoglierà in forma sintetica i materiali delle nove edizioni precedenti – manifesti, concept e piccole polaroid – restituendo, come tracce nucleari, l’itinerario intrapreso dal 2014. Un racconto evocativo e in progress che apre già alla più ampia e sistematica esposizione prevista per il 2026, enucleando le peculiarità di ogni edizione.
Titolo: CHIAVEUMBRA | Archivio in movimento
A cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (PG)
Periodo: dal 1 novembre al 31 gennaio
Orari: venerdì – domenica, 15:30 – 18:30 (su prenotazione: +39 338 6772711)
Sede: Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea (Trevi, PG)
Segreteria e logistica: Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary (Presidente Giovanni Curti)
Con il patrocinio del Comune di Trevi (Sindaco Ferdinando Gemma; Assessora alla Cultura Isabella Burganti)
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Con il sostegno di Frantoi Aperti
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
📞 +39 3386772711
🌐 www.palazzolucarini.it – www.frantoiaperti.net
Evento collaterale
Sempre a Palazzo Lucarini, nella Cappella, sarà inoltre visibile la mostra personale:
SABRINA IEZZI. PROPIZIATORIO – Boys don’t cry Gallery
Oggetto: Arte contemporanea – Installazione site-specific
Artista: Sabrina Iezzi
A cura di: Maurizio Coccia e Mario Consiglio
Periodo: dal 2 novembre al 31 gennaio
Orari: venerdì – domenica, 15:30 – 18:30 (su prenotazione: +39 338 6772711)
Sede: Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea (Trevi, PG)
Segreteria e logistica: Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary (Presidente Giovanni Curti)
Con il patrocinio del Comune di Trevi (Sindaco Ferdinando Gemma; Assessora alla Cultura Isabella Burganti)
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
In collaborazione con: Accademia di Belle Arti dell’Aquila (Direttore Marco Brandizzi)
INDICAZIONI DELLE DIVERSE USCITE
9 ottobre 2025
Montefalco (Pg) 19 ottobre 2025 ore 9.00 passeggiata fino all’uliveto secolare (qui la posizione dell’uliveto) dove si terrà il concerto del Duo Mosè Chiavoni con soste per degustazioni di Olio evo appena franto (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
26 ottobre 2025
Campello sul Clitunno (Pg) Ore 9.00 – 12.00 Piazza della Chiesa del Castello di Campello Alto Trekking tra edicole e chiese immerse nel bosco e negli uliveti (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
2 novembre 2025
Trevi (Pg) 2 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata nella storia dell’olio e della civiltà dell’ulivo: dal museo dell’olio, passando per la collina olivata, fino al frantoio storico della famiglia Zappelli e visita all’ulivo secolare. (Partecipazione gratuita: per info telefonare per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
9 novembre 2025
Castiglione del Lago (Pg) 9 novembre 2025 ore 9.00 passeggiata tra gli ulivi fino all’uliveto della Rocca (qui posizione dell’uliveto) dove si terrà il concerto del Duo Andrea Rellini; a seguire degustazione in frantoio. (La partecipazione è gratuita. per prenotare telefonare al +39 347 115 3245)
Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, proporrà un affascinante viaggio nella storia della gastronomia alla scoperta della cultura dell’olio, riscopriremo i tanti utilizzi che nel corso dei secoli l’uomo ha fatto di questo prodotto e che non si esauriscono nella dimensione alimentare. L’importanza dell’olio come condimento, nella liturgia religiosa, per l’illuminazione, come unguento e soprattutto il suo ruolo fondamentale nella cultura contadina dei nostri territori.
Assisi (Pg) – 1 novembre 2024, ore 15.30 sala della Conciliazione del Palazzo Comunale La Storia in cucina“Sotto il Piantone non nasce cerqua” – all’interno dell’evento UNTO
Todi (Pg) – 2 novembre 2024,ore 16 Sala del Ridotto del Teatro comunale – La Storia in cucina “Sotto il Piantone non nasce cerqua”– all’interno dell’evento Colori et Olio
Giano dell’Umbria (Pg) 3 novembre 2024, ore 16.00 Sala Fra Giordano La Storia in cucina “Sotto il Piantone non nasce cerqua” – all’interno dell’evento La Mangiaunta
Campello sul Clitunno (Pg) 17 novembre 2024 ore 13.30 Piazza de la Bianca – I Piatti de La Bonfinita all’interno dell’evento La Festa dei Frantoi e dei castelli
Spin-off di Frantoi Aperti e dedicato all’arte contemporanea, #chiaveumbra è organizzato da Palazzo Lucarini Contemporary. L’iniziativa propone chiavi di accesso inedite e sperimentali al territorio umbro, esplorando la natura e il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il filtro dell’arte.
Giunto alla sua nona edizione, il progetto si radica sempre più nel paesaggio olivato, con percorsi di trekking in cui gli artisti incontrano il pubblico. Qui presentano azioni artistiche e interventi visivi direttamente immersi nella natura.
La particolarità di questa edizione sta nella scelta di artisti (Francesca Chiola, Sara Dias, Davide Mariani) che, nel loro lavoro, superano spontaneamente i confini dei generi artistici, operando in modo multidisciplinare tra arti visive, performance, narrazione e pratiche peripatetiche ed emozionali. Da qui nasce il tema del “sconfinamento“, inteso sia come superamento delle definizioni artistiche tradizionali, sia come viaggio tra le diverse anime e vocazioni della terra umbra. In alcune tappe gli artisti lavoreranno anche congiuntamente innestando le proprie ricerche e vocazioni creative.
PROGRAMMA: ARTISTI E LUOGHI
Sabato 2 novembre 2024 con Francesca Chiola, Sara Dias, Davide Mariani
Trevi (Pg) ore 9.15 (Punto di ritrovo Villa Fabbri) – Passeggiata tra gli ulivi fino a Coste di Trevi con visita alla chiesa di Santa Maria di Pelano
Domenica 3 novembre 2024 con Francesca Chiola
Giano dell’Umbria (Pg) ore 9.30 (Punto di ritrovo, Piazza del Municipio) – Passeggiata tra gli ulivi sosta per il concerto nei pressi dell’Olivo Secolare di Macciano e al termine visita e degustazione in frantoio
sabato 9 novembre 2024 con Davide Mariani
Bevagna (Pg) ore 9.15 (Punto di ritrovo presso Frantoio Petasecca Donati) – Passeggiata tra gli ulivi, al termine visita e degustazione al Frantoio Petasecca (iniziativa inserita all’interno di O-Live)
domenica 10 novembre 2024 con Sara Dias
Castiglione del Lago (Pg) ore 9.30 – Passeggiata tra gli ulivi, sosta per il concerto nell’Oliveto secolare della Rocca di Castiglione del Lago e al termine visita e degustazione all’Oleificio Pozzuolese
domenica 17 novembre 2024 con Francesca Chiola, Sara Dias, Davide Mariani
Campello sul Clitunno (Pg) – Passeggiata tra gli ulivi che abbracciano il Castello di Pissignano e Campello alto, sosta per il concerto Suoni dagli Ulivi Secolari nei pressi dell’olivo secolare Marfuga e al termine visita in un Frantoio con degustazione
Eventi gratuiti su prenotazione al +39 3471715155
Informazioni su artisti e opere: +39 338 6772711
APPROFONDIMENTO SULL’EDIZIONE 2024 In occasione di Frantoi Aperti, i tre artisti selezionati per #CHIAVEUMBRA2024 | SCONFINAMENTI IN NATURA – Francesca Chiola, Sara Dias e Davide Mariani – si confronteranno con il paesaggio olivato umbro e le peculiarità dei comuni ospitanti. Il loro lavoro affronta alcune tematiche delle più recenti tendenze artistiche, oscillando tra contestazione e riappropriazione poetica dell’esistenza emotiva e intellettuale di persone, beni, ambienti, valori, proprietà e tradizioni.
Attraverso il filtro della loro ricerca artistica, presentata personalmente e con interventi site-specific, offriranno nuove chiavi di lettura del rapporto tra cultura e natura, esplorando le molteplici declinazioni del “naturale” nelle nostre vite contemporanee.
La varietà delle soluzioni formali proposte rifletterà il tema dello sconfinamento, non solo tra generi artistici, ma anche tra i limiti del paesaggio e le diverse anime del territorio umbro. Ogni artista definirà una propria relazione con il contesto, offrendo esperienze artistiche uniche che oscillano tra poesia, introspezione e la tensione tra natura e paesaggio antropizzato. Talvolta. nella logica dell’innesto relazionale e artistico, opereranno congiuntamente sebbene ciascuno mantenendo il focus sulla propria ricerca.
Profili degli artisti
Sara Dias
L’artista lavora da tempo sul concetto di Temporaneo affettivo, esplorando le dinamiche di permanenza e temporalità nelle relazioni umane. Elementi come il multiplo, la trasparenza e il riflesso, insieme al rapporto tra forma e luce, caratterizzano la sua ricerca. Centrale è l’intimità tra corpi e la reciproca contaminazione tra artista, spazio e fruitore, con il dubbio e la frammentazione come motori del processo creativo, in dialogo con la pratica curatoriale.
Francesca Chiola
Francesca Chiola lavora a livello concettuale, esplorando il concetto di valore, sia nell’arte che nelle tradizioni e nelle esperienze emotive e relazionali. Fortemente interessata alle pratiche partecipative, utilizza spesso la performance per coinvolgere il pubblico, adottando la voce e il canto in modo non convenzionale. Il corpo e il canto diventano strumenti d’indagine dello spazio, che viene vissuto e rievocato attraverso azioni che incorporano gli elementi che lo caratterizzano, creando un dialogo tra esperienza sensoriale e contesto.
Davide Mariani
Davide Mariani, artista sardo ora in Abruzzo, sviluppa una ricerca incentrata sul camminare come pratica di attraversamento di spazi, paesaggi e dimensioni emotive, reali e immaginarie. Ispirandosi alle mappe emozionali di Gaston Bachelard, il suo lavoro trasforma lo sconfinamento in un atto soggettivo e immaginativo, che, nella condivisione con lo spettatore, stimola riflessioni concettuali ed emotive sul viaggio. La sua pratica si evolve sempre più verso un ripensamento della performance, ponendo al centro il dialogo tra movimento e partecipazione.
DETTAGLIO PERCORSI
Sabato 2 novembre 2024 con Francesca Chiola, Sara Dias, Davide Mariani
Trevi (Pg):Passeggiata tra gli ulivi fino a Coste di Trevi con visita alla chiesa di Santa Maria di Pelano. Ci troviamo nel giardino di Villa Fabbri alle 9.15, (qui la mappa), da dove partiremo subito dopo per una camminata che ci condurrà al piccolo paese di Coste. Lungo il percorso si terrà una performance artistica. Ritorneremo verso Trevi passando attraverso gli uliveti della fascia olivata Assisi Spoleto. La fascia olivata è un’area di grande valore paesaggistico e agricolo tra le città di Assisi e Spoleto ed è caratterizzata da colline coperte da distese di ulivi che creano un paesaggio unico risultato dall’attività umana nel corso dei secoli. Arrivati a Trevi ci sarà una degustazione.
Durata 3,5 ore circa, km 8 circa, dislivello m 300. Abbigliamento comodo con scarpe da trekking leggere, cani al guinzaglio, adatto per bambini da 8 anni.
Trekking a cura di L’Olivo e la Ginestra Associazione Culturale
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Tel. +39 338 267 2496 (Cristiano)
Mostra a cura di Palazzo Lucarini Contemporary – Mara Predicatori e Maurizio Coccia.
Per info sugli aspetti artistici: 3386772711
Domenica 3 novembre 2024 con Francesca Chiola
Giano dell’Umbria: Appuntamento alle ore 09,30 presso Piazza Municipale di Giano dell’Umbria (Clicca qui per la posizione) per una camminata ad anello tra le dolci colline e gli oliveti. Lungo il percorso intervento performativo di Francesca Chiola. A metà percorso faremo una visita all’Olivo Secolare di Macciano e, per chi lo desidera, possibilità di ricevere un cestino picnic vegetariano, per rendere ancora più piacevole la nostra pausa.
Il percorso ad anello, di 9 Km con dislivello di +230 m
Per i possessori di cani obbligo di guinzaglio per tutta la durata della camminata.
L’intero evento è gratuito, obbligatoria la prenotazione da effettuare entro le ore 12,00 di sabato 02 novembre. Per informazioni e prenotazioni, contattare: Patrizia al 347 11 53 245 (anche tramite WhatsApp)
Trekking a cura di L’Olivo e la Ginestra Associazione Culturale
Mostra a cura di Palazzo Lucarini Contemporary – Mara Predicatori e Maurizio Coccia.
Per info sugli aspetti artistici: 3386772711
Sabato 9 novembre 2024 con Davide Mariani
Bevagna Appuntamento alle 9.15 presso il frantoio Petasecca Donati posto lungo le mura della città di Bevagna (qui la mappa). La prima parte della camminata si svolgerà all’interno del borgo, dopodiché attraverseremo il ponte sul fiume Clitunno e inzieremo a salire verso le colline sovrastanti. Arriveremo al santuario della Madonna delle Grazie imponente chiesa del XVI sec. posta su un bellissimo “balcone” naturale da dove si gode un paesaggio magnifico su tutta la valle Umbra. Ripreso il cammino scendiamo per una facile strada che ci condurrà velocemente alle porte di Bevagna, qui ci attenderà una degustazione gratuita presso il frantoio Petasecca Donati.
Durata 3,5 ore circa, km 8 circa, dislivello m 300. Abbigliamento comodo con scarpe da trekking leggere, cani al guinzaglio, adatto per bambini da 8 anni.
Trekking a cura di L’Olivo e la Ginestra Associazione Culturale
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Tel. +39 338 267 2496 (Cristiano)
Mostra a cura di Palazzo Lucarini Contemporary – Mara Predicatori e Maurizio Coccia.
Per info sugli aspetti artistici: 3386772711
Domenica 10 novembre 2024 con Sara Dias
Castiglione del Lago: Appuntamento alle ore 09,30, presso l’Ex Aeroporto di Castiglione del Lago (clicca qui per la posizione) per una passeggiata che dal lungo lago, ci porterà verso il centro storico del paese, la Rocca del Leone (o Rocca Medievale) e gli oliveti che ne costeggiano le mura, faranno da cornice al nostro cammino.
Per le ore 11,30 giungeremo la Rocca di Castiglione del Lago con il suo oliveto secolare, dove sarà prevista una sosta musicale a cura di Tritone Duo. Al termine del concerto, faremo ritorno al nostro punto di partenza e ci dirigeremo, con le proprie auto, verso la Cooperativa Oleificio Pozzuolese , che ci accoglierà per una degustazione di olio nuovo con possibilità di visita al frantoio.
L’intero evento è gratuito, obbligatoria la prenotazione da effettuare entro le ore 13,00 di venerdì 8 novembre.
Per informazioni e prenotazioni, contattare: Patrizia al 347 11 53 245 (anche tramite WhatsApp)
Trekking a cura di L’Olivo e la Ginestra Associazione Culturale
Mostra a cura di Palazzo Lucarini Contemporary – Mara Predicatori e Maurizio Coccia.
Per info sugli aspetti artistici: 3386772711
Domenica 17 novembre 2024 con Francesca Chiola, Sara Dias, Davide Mariani presso Campello sul Clitunno (PG) Appuntamento alle ore 09,30 a Piazza Ranieri di Campello in località La Bianca (Clicca qui per la posizione) nei pressi del palazzo del Comune di Campello per una camminata ad anello che ci porterà alla scoperta di olivi secolari lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto riconosciuta dalla FAO quale “Patrimonio agricolo di importanza mondiale”. Il percorso prevede una sosta all’olivo secolare Marfuga i Suoni dagli ulivi secolari, visite e degustazioni di olio in frantoio e Ovviamente la restituzione finale di CHIAVEUMBRA.
Il percorso ad anello, circa 9 Km con dislivello di +260m, non presenta particolari difficoltà, si consiglia comunque di partecipare alla camminata, provvisti di congrua scorta di acqua, snack o frutta, scarponcini da Trekking, pile, antivento, K-Way in caso di pioggia.
L’intero evento è gratuito, obbligatoria la prenotazione da effettuare entro le ore 12,00 di sabato 16 novembre.
Per informazioni e prenotazioni, contattare: Patrizia al 347/11 53 245 (anche tramite WhatsApp)
Trekking a cura di L’Olivo e la Ginestra Associazione Culturale
Mostra a cura di Palazzo Lucarini Contemporary – Mara Predicatori e Maurizio Coccia.
Per info sugli aspetti artistici: 3386772711
Durante i fine settimana di Frantoi Aperti in Umbria dal 19 ottobre al 17 novembre 2024, sono in programma passeggiate in bicicletta e e-bike, nei boschi, tra gli ulivi con merenda nei Frantoi Aperti aderenti.
Programma:
sabato 26 Ottobre 2024 a Gualdo Cattaneo (Pg) nell’ambito dell’evento Sapere di Pane, Sapore di Olio pedalata guidata con visita al Frantoio Clerici e degustazione. Per info e prenotazioni: 3398978116 / info@experiorqualia.com (costo € 12 a persona per soci FIAB e € 15 non soci FIAB ) guarda i dettagli – > qui
domenica 3 Novembre 2024 a Trevi (Pg) pedalata guidata nel Frantoio Gaudenzi e alla Sociatà Agricola Trevi Il Frantoio i con degustazione. Per info e prenotazioni: Per info e prenotazioni: 3398978116 / info@experiorqualia.com (costo € 12 a persona per soci FIAB e € 15 non soci FIAB) guarda i dettagli – > qui
sabato 9 novembre 2024 a Bevagna (Pg) nell’ambito dell’evento O-Live pedalata guidata nei Frantoio Petasecca Donati con degustazione. Per info e prenotazioni: 3398978116 / info@experiorqualia.com (costo € 12 a persona per soci FIAB e € 15 non soci FIAB)
domenica 10 novembre 2024 pedalata da Perugia a Castiglione del Lago (Pg) con sosta all’uliveto secolare per il concerto suoni dagli ulivi secolare, merenda degustazione all’Oleificio Cooperativo Pozzuolese. Per info +39 347 325 2085 (costo € 12 a persona per soci FIAB e € 15 non soci FIAB) evento a cura di FIAB Perugia Pedala guarda i dettagli – > qui
domenica 17 Novembre 2024 a Campello sul Clitunno (Pg) in occasione de La Festa dei Frantoi e dei Castelli pedalata guidata fino ai frantoio Carletti, Marfuga, Gradassi con degustazione. Per info e prenotazioni: 3398978116 / info@experiorqualia.com (costo € 12 a persona per soci FIAB e € 15 non soci FIAB) guarda i dettagli – > qui
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.