Frantoi Aperti
dal 1° al 25 novembre 2018

In Umbria dal 24/10 al 29/11/20

  • frantoi
  • Borghi
  • chiaveumbra2020_VISIONIDIGITALI
  • Web story #UUUU
  • di sana pianta – on line
  • Webinar: L’Oleoturismo e l’Enoturismo che verranno
  • Dove dormire
  • Social media supporter
  • Area Stampa
  • Strada olio e.v.o. Dop Umbria
  • Anteprima Olio Dop Umbria
  • Acquista qui l’olio nuovo
  • Contatti

Foligno (Pg)

Foligno (Pg)

foligno
foligno-1
foligno-2
foligno-3
foligno-4
www.comune.foligno.pg.it

Alla scoperta della città di Foligno

Foligno è una delle poche cittadine umbre sorte in pianura, al centro della Valle Umbra, lungo le rive del fiume Topino. Fondata dall’antico popolo degli Umbri, entrò nell’orbita di influenza romana in occasione della battaglia del Sentino (295 a.C.) che vide contrapposti l’esercito romano e la coalizione formata dalle popolazioni locali (etruschi, umbri  e sanniti). La fortuna della romana Fulginia, stanziata in una zona più ad est rispetto all’attuale centro storico, fu legata al passaggio della Via Flaminia, fondamentale arteria di comunicazione che dal 220 a.C. collegava  Roma con la zona adriatica. Intorno al III secolo d.C. l’insediamento abitativo si spostò nel luogo in cui la leggenda vuole venne martirizzato San Feliciano, divenuto poi Patrono della città. Qui si sviluppò  la Civitas Sancti Feliciani, il cui nome mutò prima in Fulginia e poi in Foligno. Nel XII secolo si costituì in libero Comune di parte ghibellina, godendo della protezione dell’imperatore Federico Barbarossa. Cadde poi sotto l’egemonia papale nel XIII secolo, vedendo poi tra il 1305 e il 1439 l’instaurarsi di una vera e propria Signoria ad opera della famiglia folignate dei Trinci, che riuscirono ad imporre il proprio potere su un esteso territorio circostante che comprendeva: Spello, Bevagna, Montefalco, Trevi e Nocera Umbra. Rotta nel 1439 l’intesa tra il Papato e la famiglia, papa Eugenio IV riportò la città sotto il diretto controllo pontificio, durato sino all’Unità di Italia. Fulcro del potere politico e religioso della città era, ed è ancora oggi, la Piazza Grande, attuale Piazza della Repubblica. Vasto spazio di forma rettangolare, è chiuso ai lati dai prospetti del Palazzo Comunale, con la neoclassica facciata, del Palazzetto del Podestà, sede delle magistrature comunali di inizio duecento, dell’elegante Palazzo Trinci, nobile residenza della famiglia e della facciata minore della Cattedrale di San Feliciano.


I Frantoi del Borgo

Antico Frantoio Petesse

Vedi eventi del frantoio Antico Frantoio Petesse
Indirizzo:

Via Colle Scandolaro, 23 – Foligno (Pg)

E’ un agriturismo, in un antico casale di pietra, nella collina sopra Foligno, sopra di loro, soltanto uliveti e boschi e appena sotto una bellissima e sonora fonte, con acqua che sgorga fresca dalla montagna. Sono piccoli appartamenti, arredati con i mobili di famiglia, la colazione sotto, nella locanda e per chi volesse vendono dei […]
Telefono: +39 349 6829423
Telefono: +39 340 2774868
Email: frantoiopetesse@gmail.com
71915866_2516794088380261_7736041092931387392_n

Frantoio Azienda Agraria Clarici

Vedi eventi del frantoio Frantoio Azienda Agraria Clarici
Indirizzo:

Via Garibaldi, 144 – Foligno (Pg)

Intorno alla metà del 1800 Pietro Clarici inizia a coltivare olivi sui colli ad est di Foligno, da Colpersico all’Abbazia di Sassovivo. Nel 1874 realizza un frantoio nel centro storico di Foligno e rende operativa una completa filiera olivicola. Suo figlio Domenico lo affianca alla guida dell’Azienda dal 1897 e conquista premi in tutte le […]
Telefono: +39 0742 340788
Email: info@olioclarici.it
ACQUISTA QUI L'OLIO NUOVO
« Campello sul Clitunno (Pg) » Magione (Pg)

Alla scoperta della città di Foligno

Foligno è una delle poche cittadine umbre sorte in pianura, al centro della Valle Umbra, lungo le rive del fiume Topino. Fondata dall’antico popolo degli Umbri, entrò nell’orbita di influenza romana in occasione della battaglia del Sentino (295 a.C.) che vide contrapposti l’esercito romano e la coalizione formata dalle popolazioni locali (etruschi, umbri  e sanniti). La fortuna della romana Fulginia, stanziata in una zona più ad est rispetto all’attuale centro storico, fu legata al passaggio della Via Flaminia, fondamentale arteria di comunicazione che dal 220 a.C. collegava  Roma con la zona adriatica. Intorno al III secolo d.C. l’insediamento abitativo si spostò nel luogo in cui la leggenda vuole venne martirizzato San Feliciano, divenuto poi Patrono della città. Qui si sviluppò  la Civitas Sancti Feliciani, il cui nome mutò prima in Fulginia e poi in Foligno. Nel XII secolo si costituì in libero Comune di parte ghibellina, godendo della protezione dell’imperatore Federico Barbarossa. Cadde poi sotto l’egemonia papale nel XIII secolo, vedendo poi tra il 1305 e il 1439 l’instaurarsi di una vera e propria Signoria ad opera della famiglia folignate dei Trinci, che riuscirono ad imporre il proprio potere su un esteso territorio circostante che comprendeva: Spello, Bevagna, Montefalco, Trevi e Nocera Umbra. Rotta nel 1439 l’intesa tra il Papato e la famiglia, papa Eugenio IV riportò la città sotto il diretto controllo pontificio, durato sino all’Unità di Italia. Fulcro del potere politico e religioso della città era, ed è ancora oggi, la Piazza Grande, attuale Piazza della Repubblica. Vasto spazio di forma rettangolare, è chiuso ai lati dai prospetti del Palazzo Comunale, con la neoclassica facciata, del Palazzetto del Podestà, sede delle magistrature comunali di inizio duecento, dell’elegante Palazzo Trinci, nobile residenza della famiglia e della facciata minore della Cattedrale di San Feliciano.


I Frantoi del Borgo

71915866_2516794088380261_7736041092931387392_n

Frantoio Azienda Agraria Clarici

Vedi eventi del frantoio Frantoio Azienda Agraria Clarici
Indirizzo:

Via Garibaldi, 144 – Foligno (Pg)

Intorno alla metà del 1800 Pietro Clarici inizia a coltivare olivi sui colli ad est di Foligno, da Colpersico all’Abbazia di Sassovivo. Nel 1874 realizza un frantoio nel centro storico di Foligno e rende operativa una completa filiera olivicola. Suo figlio Domenico lo affianca alla guida dell’Azienda dal 1897 e conquista premi in tutte le […]
Telefono: +39 0742 340788
Email: info@olioclarici.it
ACQUISTA QUI L'OLIO NUOVO

Antico Frantoio Petesse

Vedi eventi del frantoio Antico Frantoio Petesse
Indirizzo:

Via Colle Scandolaro, 23 – Foligno (Pg)

E’ un agriturismo, in un antico casale di pietra, nella collina sopra Foligno, sopra di loro, soltanto uliveti e boschi e appena sotto una bellissima e sonora fonte, con acqua che sgorga fresca dalla montagna. Sono piccoli appartamenti, arredati con i mobili di famiglia, la colazione sotto, nella locanda e per chi volesse vendono dei […]
Telefono: +39 349 6829423
Telefono: +39 340 2774868
Email: frantoiopetesse@gmail.com
Frantoi Aperti

Piazza Mazzini – Trevi (Pg)
Tel. + 39 353 3448117

I nostri partners:

stradaoliodop
stradavinioliio
tutela
cam_comm_pg
camera cmm terni
regioneumbra
movimentovino
bbc
cittadellolio
LOGPOS6496urgenteconcpatrFrantoiAperti
LOGO-parco tecnologico
logo-comuni-trasimeno-250
asisium
umbriatua
sitoweb: improntacreativa.com

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione sia propri che di “terze parti” per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione l'utente accetta il loro utilizzo.OkLeggi di più